Sushi e Sashimi: rischio infezioni

pesce

Mangiare sushi e sashimi può essere pericoloso se non si conosce la provenienza del pesce perchè esiste un verme, l’ Anisakis, che può infettare moltissimi pesci e le specie più colpite sono: l’aringa, il merluzzo, le acciughe, lo sgombro, le sardine, il tracuro, il pesce sciabola, le triglie il melù, il salmone e il pangasio.



Il verme Anisakis può crescere fino a tre o quattro centimetri e se lo si mangia si verificano i seguenti sintomi: nausea, vomito, dolori addominali, diarrea e la cosa più grave è che può provocare la perforazione dell’intestino o dello stomaco e non ultimo può far scaturire reazioni allergiche alle larve di Anisakis che possono provocare gastroenteriti, sintomi di natura dermatologica e di natura reumatologica.

Questo è stato scoperto grazie ad uno studio dell’ Efsa, l’autorità europea per la sicurezza alimentare.

Come si può combattere l’Anisakis? Sicuramente consumando il pesce dopo averlo cotto ( infatti oltre i 60 gradi il verme e le sue larve muoiono ), se invece si vuol mangiare il pesce crudo basta lasciarlo nel freezer a meno 20 gradi per 24 ore.

Quindi marinare i pesci prima di mangiarli o con l’aceto o con il limone non serve a nulla per debellare il verme e le sue larve, bisogna sempre prima di consumarlo crudo, metterlo nel freezer per una giornata intera.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.