Zucca proprietà

zucca77

Come l’anguria ed il melone, anche la zucca appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee ed è l’ortaggio più grande che esiste in natura.
La zucca è una pianta che è originaria delle Americhe e si hanno tracce già a partire dal 6.000 a.C. in cui sembra che fosse parte dell’alimentazione delle persone più povere.
La zucca contiene la vitamina A, la vitamina B e la E, oltre che al beta -carotene (lo ricordiamo presente anche nelle carote e nelle albicocche) ma è anche ricca di moltissimi minerali come calcio, fosforo, selenio, ferro, zinco e manganese.



In più sono presenti diversi amminoacidi come l’arginina, la tirosina, il triptofano, l’acido aspartico e l’acido glutammico; una delle proprietà principali della zucca è la capacità di contrastare i radicali liberi che sono gli artefici dell’invecchiamento delle cellule e della formazione di tumori di varia natura.
Il beta -carotene è in grado di svolgere delle funzioni antinfiammatorie, antiossidanti, protegge il sistema cardiocircolatorio in più combatte il diabete e l’ipertensione.
I semi di zucca, buoni anche consumati crudi, sono ricchi di cucurbitina, che pare sia in grado di contrastare i disturbi della prostata.
Ma i semi di zucca proteggono il sistema urinario in generale e non soltanto degli uomini, ma anche delle donne, infatti sembra che siano un ottimo rimedio contro la cistite.
Se invece la polpa viene utilizzata come impacco, è utile per lenire le scottature e le infiammazioni della pelle.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.