Fiori di Bach contro l’ansia

Uno dei più diffusi problemi clinici dell’era moderna, purtroppo in costante ascesa ed ignorato da una buona parte della popolazione Occidentale, è sicuramente quello dei disturbi d’ansia.

I 38 FIORI DI BACH


Lo stress eccessivo della vita cittadina, gli impegni costanti, le preoccupazioni economico-familiari cui l’uomo industrializzato si è sottoposto negli ultimi decenni, sembrerebbero aver avuto infine la meglio sulle condizioni psichiche di moltissimi uomini, causando squilibri cerebrali non indifferenti.

FIORI DI BACH IN GRAVIDANZA

Nei casi più semplici e banali, per esempio quelli in cui l’ansia è passeggera e giustificata da eventi esterni, ovverosia quelli in cui il paziente sa indicare, con certezza, le cause scatenanti l’ansia o l’attacco di panico, dunque per recuperare lucidità e tranquillità, per esempio, dopo un forte shock, potrebbe essere sufficiente una cura a base di fiori di Bach.

FIORI DI BACH PER SMETTERE DI FUMARE

Questo rimedio, comunque, riesce a dare ottimi risultati anche nei casi più gravi, ovverosia anche nel caso in cui il paziente abbia sviluppato una vera e propria fobia verso elementi ignoti, abbia la costante paura di perdere il controllo oppure ancora abbia sviluppato un vero e proprio disturbo da attacchi di panico.

Nel primo caso, quello più semplice da trattare, gli esperti floriterapeuti consigliano la somministrazione di:

– Mimulus (per rendere meno violenti gli attacchi di panico)

– Rock rose (per sedare e controllare la paura)

– Rescue remedy (composto da usarsi soltanto durante la fase acuta dell’attacco)

PREPARARE I FIORI DI BACH

Nel secondo caso, quello cioè in cui il paziente manifesta un’incontrollabile paura dell’ignoto, e consigliata la somministrazione di

– Aspen (per controllare le paure immotivate)

– Clematis (per recuperare il controllo sulla realtà)

– Rock Rose

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.