Alessitimia, che cos’è?

2196f0832170961b5c050d3131aff1f2_medium

L’alessitimia è un’insieme di mancanze dal punto di vista emozionale ed emotiva che si manifesta con la totale incapacità di percepire e riconoscere, ma soprattutto descrivere i propri stati emotivi.
Questa malattia si identifica con l’incapacità di comprendere i propri sentimenti e quelli altrui, coloro che ne soffrono hanno difficoltà ad individuare quali siano i motivi che li spingono a provare o esprimere le proprie emozioni.
Questo stato però non crea stati d’ansia in chi lo prova e nemmeno depressione in quanto la persona è come se fosse passiva di fronte alle emozioni: in particolar modo non conosce cosa voglia dire empatia e questo, negli uomini può provocare delle disfunzioni sessuali ed in particolare l’eiaculazione precoce.



Il paziente tipo che soffre di alessitimia presenta le seguenti caratteristiche:
-incapacità di discriminare le emozioni l’una dall’altra;
-incapacità di distinguere le emozioni dagli stati somatici che le accompagnano;
-incapacità di comunicare verbalmente i propri sentimenti;
-incapacità di ‘pensare ai sentimenti’, di mentalizzare le emozioni;
-incapacità di usare il linguaggio come mezzo simbolico di espressione dei sentimenti, con tendenza a sostituire il parlare con l’azione fisica diretta
-ha una postura rigida e scarse espressioni facciali;
-ricorre spesso all’imitazione sociale nelle sue azioni;
-ha una coscienza morale piuttosto rigida;
-tendenza ad attribuire gli eventi della sua vita a cause esterne (caso-destino-altri potenti)
-povertà di fantasia e di fantasticherie per cercare di appagare i propri desideri;
-scarsa capacità di ricordare i propri sogni ;
-scarsa disposizione a provare emozioni positive come gioia, felicità e amore;
-passiva, dipendente e tendente al conformismo sociale, scarsamente adattata all’ambiente;
-uno stile di pensiero piuttosto infantile, egoistico ed utilitaristico

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.