Tumore al pancreas, più a rischio i giovani in sovrappeso o obesi

obesita

I giovani in sovrappeso o obesi sono maggiormente a rischio di contrarre il tumore al pancreas.
Questi i risultati di uno studio pubblicato recentemente sulla rivista medica JAMA.

Il carcinoma pancreatico è tra i tumori più diffusi e con un alto tasso di incidenza e mortalità, ed il fatto che sia in rapida progressione proprio nel momento in cui aumentano anche le persone con problemi di sovrappeso ed obesità ha fatto pensare che tra i due fenomeni ci fosse una relazione.


Lo studio è stato effettuato su 871 pazienti con carcinoma panreatico, e su 751 individui sani, simili per età, sesso e razza.


I ricercatori hanno scoperto che le persone che sono in sovrappeso (ovvero con un indice di massa corporea che va da 25 a 29,9) in un età compresa tra i 14 anni ed i 39 oppure obesi (con un indice di massa corporea da 30 in su) in un età compresa tra i 20 ed i 49 anni erano maggiormente a rischio di contrarre il tumore al pancreas, indipendentemente dalla presenza o meno di diabete.

L’associazione tra indice di massa corporea e rischio di cancro del pancreas è risultato più evidente negli uomini che nelle donne, ed anche comparando i dati tra non fumatori e fumatori questi ultimi sono risultati maggiormente a rischio.

Gli individui in sovrappeso o obesi in un’età compresa tra 20 e 49 anni hanno avuto un esordio di carcinoma pancreatico precoce rispetto agli altri, (mediamente l’età dell’esordio è risultata essere di 64 anni per i pazienti con peso normale, 61 anni per i pazienti in sovrappeso e 59 anni per quelli obesi).

Anche per quanto riguarda i dati statistici sulla sopravvivenza, i pazienti che dai 30 ai 79 anni erano in sovrappeso hanno una percentuale di sopravvivenza maggiormente ridotta, e ciò indipendentemente dalle fasi di sviluppo della malattia.

Lo sviluppo degli studi riguardanti questa associazione tra peso corporeo e tumore al pancreas è particolarmente interessante perchè potrebbe permettere, in futuro, di individuare efficaci strategie preventive e terapeutiche.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.