Tipologie di cellulite

Visto che in questi giorni abbiamo parlato dei rimedi contro la cellulite (elettrolipolisi, microterapia, mesoterapia, cavitazione e liposuzione) e dei rimedi contro la cellulite in gravidanza, oggi però vogliamo spiegare quali sono le tipologie principali della cellulite.
Le forme di cellulite sono tre: la cellulite edematosa, la cellulite fibrosa e la cellulite sclerotica.


La cellulite edematosa è il primo stadio in cui si presenta la cellulite e si riconosce perché la pelle,se viene pizzicata, diventa con un effetto bucherellato sulla superficie simile alla buccia di una arancia.
Questa si forma a causa di disfunzioni ormonali (anche alla pillola anticoncezionale), costituzionali ed ereditarie; questo tipo di cellulite è spesso dovuta alla perdita di elasticità dei vasi sanguigni che irrorano il tessuto adiposo causando il ristagno dei liquidi.
Per porre rimedio, bisogna iniziare con un cambio immediato dell’alimentazione usando poco sale, poi è necessario fare attività fisica almeno un paio di volte a settimana unita a massaggi drenanti.

La cellulite sclerotica si caratterizza per la pelle ricca di avvallamenti e protuberanze come se sotto di essa vi fosse qualcosa; inoltre, se si schiacciano le zone interessate, si sentirà male e si avvertiranno gli strati profondi sottocutanei più spessi.
Le terminazioni nervose risultano essere compresse ed anche il semplice tastare i punti critici causa sofferenza.
La cura principale si basa su massaggi mirati, ginnastica in acqua regolare ed un’alimentazione povera di carboidrati.

La cellulite fibrosa è il secondo stadio della cellulite; stringendo tral e dita la pelle delle zone interessate si manifestano buchi irregolari e profondi e questa forma di cellulite è dovuta ad un ristagno di liquidi costante che crea una compressione del tessuto adiposo rendendolo fibroso, tanto che la pelle risulta essere dura al tatto.
La cura per questo tipo di cellulite sono dei massaggi che permettono la riattivazione della circolazione, in più è fondamentale cambiare l’alimentazione che deve avere alimenti ricchi di flavonoidi e bromelina, sostanze che permettono alla pelle di mantenersi elastica.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.