Cosa sono i leimiomiomi dell’utero? In cosa consiste tale patologia?
I leiomiomi dell’utero, più comunemente fibromi dell’utero o fibromiomi dell’utero, sono le neoplasie più frequenti nelle donne in età fertile.
Sono neoplasie benigne composte da cellule che originano dal tessuto muscolare liscio che compone il miometrio e da una quota variabile di tessuto connettivo e matrice collagene. Appaiono come formazioni solide, biancastre, sferiche o poli-lobulate; possono localizzarsi all’interno dell’utero (cavità endometriale), nello spessore della sua parete muscolare (miometrio) o crescere verso l’esterno (perimetrio e spazi pelvici).
Benché spesso asintomatici, i leiomiomi dell’utero sono talora responsabili di sanguinamento uterino atipico, algie pelviche, disturbi urinari, infertilità ed aborto ricorrente.
Più fibromi possono colpire la stessa paziente (fibromatosi o leiomiomatosi uterina) e le loro dimensioni possono variare considerevolmente (da pochi centimetri fino a formazioni singoli o multiple occupanti gran parte dell’addome).
Livello epidemiologico
L’epidemiologia dei leiomiomi uterini è estremamente variabile nella letteratura medica, con stime che vanno dal 20% fino all’80%; Tale variabilità è essenzialmente dovuta alle differenti modalità di presentazione sintomatologica di questa patologia. La diagnosi di leiomioma uterino può infatti essere del tutto incidentale (esecuzione di ecografia transvaginale di controllo) o addirittura posta su un utero chirurgicamente rimosso per altre patologie. Per questi motivi, la vera incidenza di questa malattia rimane sconosciuta; è tuttavia noto come questa malattia colpisca con maggiore prevalenza donne in età fertile, donne con familiarità per leiomiomatosi, donne obese, donne di razza nera e nelle nullipare.
Livello eziologico
Molti studi hanno messo in mostra come i leiomiomi dell’utero siano neoplasie benigne (in precedenza si sosteneva potessero essere forme localizzate di iperplasia) caratterizzate da complesse e eterogenee anomalie cromosomiche, identificando 6 gruppi principali di corredi anomali:
- Traslocazione tra i cromosomi 12 e 14
- Riarrangiamento del braccio corto del cromosoma 6
- Riarrangiamento del braccio lungo del cromosoma 10
- Trisomia cromosomi 12
- Delezioni cromosoma 3
- Delezioni cromosoma 7