L’angioma si configura come un tumore benigno formato da cellule derivate dall’endotelio o dall’epitelio del sistema circolatorio linfatico o da cellule dei tessuti che circondano tali strutture.
La formazione di angiomi sono eventi frequenti in pazienti anziani, ma potrebbero essere indicatori di problemi sistemici come malattie epatiche. Solitamente essi non sono associati a malignità.
Gli angiomi di solito appaiono in corrispondenza o vicino alla superficie della pelle e ovunque sul corpo e possono essere considerati fastidiosi a seconda della loro posizione. Tuttavia, possono verificarsi come sintomi di un disturbo più grave, come la cirrosi. Generalmente quando vengono rimossi lo si fa per ragioni estetiche.
Classificazioni
In base al tessuto d’origine e alle caratteristiche istologiche, si possono distinguere:
- Emangioma
- Emangioma capillare (senile, infantile)
- Emangioma cavernoso
- Granuloma piogenico
- Linfangioma
- Linfangioma capillare (semplice)
- Linfangioma cavernoso (cistico)
- Tumori glomici
- Ectasie vascolari
- Nevo vinoso
- Teleangectasie (tra cui la teleangectasia emorragica ereditaria) e spider naevi
- Proliferazioni vascolari reattive
- Angiomatosi bacillare
L’emangioma capillare èconosciuto anche come emangioma infantile, voglia di fragola, nevo vascolare, ed è un’anomalia vascolare che appare come un’area cutanea rialzata, rossa e bitorzoluta.
Si presenta nel 10% dei neonati, apparendo normalmente tra una e quattro settimane dopo la nascita. È più comune nel sesso femminile rispetto a quello maschile, con un rapporto di 5 a 1, soprattutto nella popolazione caucasica. Inoltre i neonati sottopeso hanno una probabilità maggiore di sviluppare un emangioma, pari a circa il 26%.
Può inizialmente crescere rapidamente, per poi fermarsi e lentamente scomparire. Alcuni scompaiono all’età di 2 anni, circa il 60% a 5 anni e il 90–95% prima dei 9 anni.