Obesità infantile in costante crescita

caramelle

Aumentano i casi di obesità infantile e pediatrica in Italia. Secondo una recente ricerca condotta dall’istituto Auxologico, fondazione scientifica operativa in modo particolare nel nord Italia, il 30, 35 per cento dei bambini che crescono nel nostro paese è sovrappeso e il 10, 12 per cento obeso. Sono dati allarmanti, con significativi risvolti sul fronte delle patologie allegate.

Dati che si rispecchiano nei rilevamenti effettuati negli altri paesi europei. Il 28% dei bimbi obesi, mette in rilievo la ricerca, presenta già indici di sindrome metabolica con rischi progressivi di obesità, ma anche ipertensione, trigliceridi elevati, insulino-resistenza, con una persistenza dell’obesità nell’età adulta. E un bambino obeso su tre, tra le indicazioni dello studio, sta già sviluppando situazioni patologiche o seriamente alterate come ipertensione, aumento dei trigliceridi nel sangue, bassi valori di colesterolo Hdl, insulino-resistenza e persino il diabete. Tutte condizioni che lo pongono a rischio di malattie cardiovascolari e metaboliche. Tre bambini obesi su dieci presentano altre alterazioni; il 16% è portatore di microalbuminuria. Per ciò che concerne l’obesità, vi sono delle differenze: ci sono più maschi obesi rispetto alle femmine e, come per gli adulti, l’obesità è più presente al Sud. Dai dati sulla diffusione geografica dell’obesità tra gli 8 e i 10 anni, raccolti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana, risulta che in Piemonte sarebbero obesi 10 bambini su 100, 13 a Milano, 16 nel Nordest, 21 a Cagliari, 23 in Abruzzo, 24 a Bari e 34 nel Lazio. “Si tratta – hanno chiarito i responsabili della ricerca – di problematiche che innescano squilibri nutrizionali e patologie psichiatriche gravi quali l’anoressia e la bulimia”.

1 commento su “Obesità infantile in costante crescita”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.