Fasi del parto naturale

la_necesidad_de_asistencia_en_el_parto_h

Il momento del parto per una donna è un momento fondamentale della propria vita e va affrontato grazie all’aiuto di medici competenti che siano in grado di rassicurarla, permettendole di concludere la gravidanza in modo sereno.
Dopo aver approfondito la gravidanza mese per mese a partire dai primi tre, e dei primi sintomi che la donna avverte, fino all’ultimo trimestre, ora vogliamo parlare di come una donna dovrebbe prepararsi al momento tanto atteso.
Infatti è necessario che la donna, per affrontare il parto, acquisti la consapevolezza dell’evento in ogni suo aspetto.



E’ importante che la donna segue dei corsi pre -parto assieme al compagno, in modo da riuscire a stabilire un contatto profondo con le proprie sensazioni, le proprie percezioni e le proprie capacità.
Il travaglio viene solitamente diviso in tre parti: la fase della dilatazione della cervice che può durare dalle due alle dieci ore; la fase dell’espulsione del feto che dura dai trenta ai novanta minuti circa e la fase di secondamento ossia quando l’utero espelle la placenta.
Quest’ultima viene controllata accuratamente dal ginecoloco e dall’ostetrica che ne verificano l’integrità perchè se così non fosse la mamma deve sottoporsi ad un controllo che rimuova frammenti di placenta affinchè non provochino delle emorragie.
Nella fase relativa alla dilatazione della cervice, quando iniziano le contrazioni che da una fase di latenza, passano alla fase attiva con ritmo più ravvicinato e più doloroso che permettono al nascituro di attivare tutte le funzioni vitali del suo organismo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.