Pesca proprietà

pesche

Dopo aver parlato delle proprietà del melone, dell’anguria, i kiwi e delle fragole che sono frutti tipicamente estivi, oggi parliamo di un altro frutto molto gustoso che è il re delle tavole italiane nella stagione calda: la pesca.
La pianta della pesca è originaria della Cina, dove viene addirittura venerata perchè rappresenta l’immortalità e la coltivano da più di 5.000 anni.



Come la maggior parte della frutta, la pesca è composta per lo più di acqua, che in percentuale supera il 90 per cento del totale, poi troviamo diversi sali minerali come il sodio, il ferro, il calcio e il fosforo, ma quello che è contenuto in maggioranza è il potassio (come per la banana); per quanto riguarda invece la presenza delle vitamine, sono presenti in modo abbondante la A, la B, la C, la K e la E.
Poi, per completare le sostanze, al suo interno si trovano anche una limitata quantità di proteine, lipidi, zuccheri semplici e glucidi; mentre gli acidi presenti sono l’acido tartarico, l’acido malico e l’acido citrico.
Le principali proprietà della pesca sono tonificanti, rinfrescanti e disintossicanti; tutto questo grazie alla presenza massiccia di vitamine sali minerali come il potassio soprattutto che è un ottimo ricostituente.
Essendo molto alta la percentuale di vitamina C all’interno della pesca, mangiarne anche solo una al giorno vorrebbe dire proteggersi da infezioni virali di vario tipo.
E la presenza di potassio, lo ricordiamo, è molto utile per riacquistare energia dopo uno sforzo fisico intenso.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.