Albicocca proprietà

albicocca-vesuviana

Un altro frutto che è protagonista delle nostre tavole durante l’estate, oltre alla pesca, all’anguria, al melone, alla noce di cocco e alle fragole, è l’albicocca.
L’albicocca fa parte della famiglia delle Rosacee e, come la pesca, è originaria della Cina dove già veniva consumata 3.000 anni prima della nascita di Cristo; in Europa arrivò grazie ai romani che la importarono dopo aver conquistato l’Armenia.
L’albicocca come la maggior parte della frutta, è composta per il 90 per cento di acqua mentre il restante dieci per cento è suddiviso in proteine, glucidi, fibra alimentare, sali minerali e vitamine.



Tra i sali minerali, quello che spicca di più è il potassio (come per la banana) ma vi sono anche il calcio, il fosforo, il sodio e il ferro.
L’albicocca è ricca di vitamina A, vitamina C e vitamina PP e l’apporto calorico è molto basso.
L’albicocca è un alimento che presenta buone proprietà nutrizionali e ha un’ottima digeribilità ed è indicato particolarmente per le persone che soffrono di anemia o stanchezza cronica (che può essere combattuta anche assumendo prezzemolo).
E’ molto consigliata per l’alimentazione dei bambini anche perchè il notevole quantitativo di vitamina A permette un ottimo sviluppo delle ossa.
E come le carote e il melone, permette un’ottima abbronzatura uniforme, grazie alla produzione di melanina che aumenta grazie al beta -carotene e alla vitamina A.
L’albicocca contiene anche il sorbitolo che ha leggere proprietà lassative ed è indicato per chi ha problemi di stipsi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.