Afte della bocca, come si cura

sorriso

E’ sicuramente successo a tutti di soffrire, per un breve periodo di afte della bocca, una malattia fastidiosa e dolorosa che spesso viene e non sappiamo perchè.
Le afte sono delle lesioni della mucosa della bocca che si caratterizza da abrasioni o ulcerazioni che vanno dai 2 ai 5 centimetri; oltre alle mucose del cavo orale, le afte possono estendersi anche alle semimucose o alle mucose genitali e attaccarsi come malattie sessualmente trasmissibili, come l’herpes, ad esempio, oppure, associata anche ad alterazioni oculari, è tipica della grande aftosi o sindrome di Behçet, che è da considerarsi come una malattia autoimmune.



L’insorgenza di questa malattia nei soggetti predisposti è dovuta a un’alimentazione troppo ricca di alcolici,, cibi piccanti, grassi animali, frutta secca, mostarda, formaggio e cioccolato ma scarsa di minerali come ad esempio lo zinco ed il ferro.
Le afte si verificano anche quando vi è una carenza di vitamina B12, acido folico o vitamina B9; c’è da dire però che l’origine delle afte non è del tutto nota, infatti si pensa che sia anche dovuta ad una semplice morsicatura all’interno della bacca ad esempio. Non esistono nemmeno delle cure efficaci a parte integratori e medicinali capaci di aumentare l’efficienza fisica e immunitaria.
A meno che si tratti di una forma grave che necessita l’utilizzo di antibiotici, se si verifica normalmente basta usare degli anti infiammatori e dei colluttori che disinfettano il cavo orale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.