Barbabietola proprietà

news-barbabietole_besciamella

Dopo aver parlato di leguminose come le fave, le arachidi, le lenticchie e i fagioli, oggi vogliamo parlare della barbabietola rossa.
La barbabietola rossa appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae e pare che il suo utilizzo in campo alimentare sia conosciuto fino dai tempi antichi, tanto che vi è testimonianza scritta addirittura nei papiri babilonesi.
Esistono molte varietà di barbabietola: da orto, da zucchero, da foraggio, la barbabietola tonda di Bassano, la barbabietola indiana, la rossa di Chioggia, la lunga liscia, quella nera piatta d’Egitto e l’albina vereduna.
La barbabietola rossa contiene il 90 per cento di acqua, mentre il restante 10% è suddiviso in acqua, proteine, glucidi, fibra alimentare, vitamine e sali minerali quali il sodio, il potassio, il ferro, il calcio ed il fosforo.



Le vitamine presenti al suo interno sono le vitamine del gruppo B (B1, la B2, la B3), la vitamina A e la vitamina C.
La barbabietola è rossa grazie alla presenza di un colorante naturale che si chiama E 162 e viene utilizzato nell’industria alimentare per colorare altri alimenti.
La barbabietola è molto ricca di zuccheri e quindi è sconsigliata per le persone che soffrono di diabete; sembra che, come le arachidi, la barbabietola sia in grado di contrastare l’insorgenza del tumore al colon ma in particolar modo ha ottime proprietà rinfrescanti e rimineralizzanti grazie alla presenza elevata di saponine e sali minerali.
La barbabietola è ricca di vitamina C che rinforza il sistema immunitario ed è ricca di acido folico, sostanza fondamentale per la prevenzione della spina bifida e altre malformazioni fetali.
In più si è dimostrato che il succo di barbabietola migliori le prestazioni fisico – atletiche, quindi è indicata per tutti coloro che praticano uno sport.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.