Cipolla proprietà

cipolla2

Dopo aver parlato delle proprietà degli asparagi (che fanno parte della stessa famiglia dell’aglio), delle proprietà del pomodoro, delle carote e della rucola oggi vogliamo parlare di una verdura molto versatile e molto gustosa, che fa parte della nostra tradizione culinaria: la cipolla.
La cipolla è una pianta erbacea bulbosa che appartiene alla famiglia delle Liliacee ed è conosciuta sin da tempi antichissimi, tanche che addirittura prima del 3.000 a.C. veniva già impiegata dagli asiatici, dalla popolazione egizia, dai romani e dai greci.
Sembra, da diverse testimonianze ritrovate all’interno dei papiri che era l’alimento principale, assieme all’aglio che veniva somministrato agli schiavi durante la costruzione delle piramidi.



La cipolla è per la maggior parte costituita di acqua, mentre la restante parte è composta da fibre, carboidrati, proteine, vitamine del gruppo B e provitamina A.
Vi è anche contenuta un’alta percentuale di minerali come calcio, nichel, iodio, selenio, zinco, ferro, rame, manganese, fosforo, potassio, zolfo e sodio.
In più la cipolla è ricca di altre sostanze molto importanti come i flavonoidi, acido fosforico e citrico, l’olio essenziale e vari enzimi; la cipolla contiene diverse proprietà antibatteriche e antibiotiche e viene utilizzata per combattere l’aterosclerosi, l’ipertensione, i problemi legati all’apparato urinario e delle infiammazioni dell’apparato respiratorio.
La cipolla quindi può essere utilizzata per la cura di moltissime patologie come: diabete, laringiti, infezioni intestinali, raffreddori, problemi ai bronchi,disturbi alla prostata, emorroidi, diabete, affaticamento, reumatismi e diarrea.
Perchè si piange quando la si taglia a fette? Perchè contiene l’allinasi, che forma dei composti instabili che si degradano molto velocemente e provocano la forte lacrimazione degli occhi.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.