Dieta per prevenire l’influenza

influenza1

Abbiamo parlato di quanto sia importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura (soprattutto a foglia larga) per favorire l’assorbimento degli antibiotici da parte dell’organismo, e oggi vogliamo parlare dell’importanza della prevenzione, introducendo attraverso una dieta, quei minerali quelle vitamine che aiutano a difendere il corpo dagli attacchi dei virus.
Una ricerca svolta recentemente, ha dimostrato che si assumono poche verdure e poca frutta che mediamente corrispondono a meno di 200 grammi al giorno.
Queste sono delle quantità troppo basse rispetto a quelle che vengono consigliate per avere una sana e corretta alimentazione; in particolar modo si evince che si mangiano pochi agrumi, con una media di 50 grammi al giorno, scordandosi di quanta vitamina C contengano naturalmente arance e limoni.



La vitamina C è fondamentale per il nostro organismo in quanto possiede proprietà antinfiammatorie, aumenta le difese del nostro corpo e lo protegge dagli attacchi e dalle infezioni provocate dai virus e dai batteri.
Per poter difendere il nostro fisico da malanni stagionali, quali l’influenza o il raffreddore, è importante assumere una quantità minima di vitamina C pari 60 grammi al giorno, e aumentare così le nostre difese immunitarie.
Una nota da sottolineare, è l’importanza di aumentare il dosaggio di vitamina C a 90/100 grammi al giorno durante la gravidanza e l’allattamento.
Questa vitamina è necessaria per un corretto assorbimento del ferro, contenuto per lo più nelle verdure, che altrimenti non sarebbe assimilabile dal nostro organismo.
Da recenti studi, si è riscontrata l’importanza di assumere lo zinco che aiuta i modo considerevole la produzione di anticorpi atti a combattere i virus dell’influenza.
Nel caso in cui vi sia già la patologia in atto, i medici consigliano l’utilizzo di aglio (che protegge nache dai tumori) e cipolla in quanto contenenti molte vitamine e sali minerali, hanno proprietà antisettiche e aiutano la fluidificazione del catarro.
Curry, paprika e peperoncino devono essere nostri alleati perché, essendo vasodilatatori, aumentano la temperatura corporea e la conseguente sudorazione che permette l’abbassamento della febbre. Per combattere l’influenza è fondamentale bere molta acqua ( se poi è brodo caldo meglio ancora perché libera le vie aeree) e favorire un ricambio di aria, aprendo più volte al giorno le finestre per almeno dieci minuti.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.