Diete ipocaloriche migliorano il sistema immunitario

calorie

Diete con limitato apporto calorico possono contribuire a rafforzare la funzionalità del sistema immunitario tra gli adulti. E’ quanto suggerisce una recente ricerca apparsa sulla rivista medica Journal of Gerentology: Biological Sciences, e realizzata da ricercatori della Tufts University all’interno di un vasto programma di ricerca denominato Comprehensive Assessment of Long-Term Effects of Reducing Intake of Energy.

Lo studio ha coinvolto un gruppo di 46 persone in sovrappeso ma non obese, tra i 20 ed i 40 anni di età, sottoposte per sei mesi, in maniera casuale, a due diverse diete, una che riduceva l’apporto calorico di circa il 10% l’altra che lo riduceva più drasticamente, fino al 30%.

I partecipanti sono stati sottoposti dopo il periodo di alimentazione controllata ad una serie di test, per verificare quanto la riduzione di calorie avesse effetto sul sistema immunitario.

I test eseguiti erano sia orientati verso la determinazione di fenomeni di ipersensibilità ed allergie, sia a valutare la presenza delle T-cell, ritenuti entrambi validi segnali del grado di funzionalità del sistema immunitario.

In entrambi i gruppi i ricercatori hanno riscontrato un miglioramento rispetto al momento in cui lo studio ha avuto inizio, sia nel modo in cui l’organismo reagiva agli allergeni, sia per quanto riguardava lo stato di salute delle T-cell.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.