Drunkoressia: nuova patologia tra i giovani

highres_6354119

Dopo la bulimia e l’anoressia, due malattie molto gravi e piaga dei nostri tempi, adesso ne è nata una nuova chiamata drunkoressia che è caratterizzata, come le altre due, da forti disturbi alimentari.
Questo disturbo è in costante crescita tra i giovani e consiste di tenersi a digiuno per tutto il giorno, in modo da arrivare all’ora dell’happy hour a stomaco vuoto, in modo da buttarsi a capofitto sui buffet a base di tartine e pizzette ricche di grassi e di calorie, accompagnando il tutto da superalcolici.
Attualmente non viene considerata una vera e propria patologia, ma una moda passeggera ma i dati riscontrati fanno pensare che si tratti di un comportamento patologico ben più grave.



Soprattutto perchè i giovani che hanno queste tendenze, molto probabilmente hanno già insiti palesemente o no, anoressia o bulimia associate all’alcolismo; questa risulta essere una miscela esplosiva che può avere degli esiti gravissimi per la salute.
Questa patologia rivela in sè comportamenti autodistruttivi che uniscono i disturbi classici dell’anoressia e della bulimia, quindi il vomito auto indotto o l’uso spasmodico di lassativi o purganti, a quelli dell’alcolismo e questo atteggiamento è molto rischiosa, tanto da poter portare addirittura alla morte.
Anche perchè, oltre alle complicanze mediche analoghe all’anoressia o alla bulimia (quindi forti squilibri elettrolitici, patologie renali, cardiovascolari, amenorrea, ulcere del tratto gastrointestinale e problemi del cavo orale), si aggiungono così anche i danni provocati dall’alcol (quindi epatite o cirrosi epatica).
Poichè ha già mietuto vittime ed è una patologia che sta prendendo piede tra i giovani, soprattutto le ragazze ossessionate dalla linea, è importante parlarne per evitare che il fenomeno si allarghi a macchia d’olio portandosi dietro delle vittime.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.