Guaranà proprietà

1213322565

Dopo aver parlato delle proprietà di alcuni alimenti che provengono da pesi lontani, ma che sono di uso comune anche da noi come il pomodoro, la patata e il peperoncino e dopo aver parlato di una bevanda che è molto consumata, ma che proviene da lontano, il caffè, ora vogliamo parlare di un altro alimento che non è originario dell’Europa: il guaranà.
Il guaranà è una pianta rampicante sempreverde originaria dell’Amazzonia e fa parte della famiglia delle Sapindaceae e cresce e si sviluppa fino a dieci metri d’altezza, nei pressi dei corsi d’acqua.

Il frutto del guaranà è formato da una specie di contenitore nel cui interno ci sono due o tre semi che hanno l’aspetto inquietante di un bulbo oculare umano e quello che viene utilizzato, si trova all’interno di questo che viene fatto essiccare al sole.
Nella cultura amazzonica, in special modo in Brasile, il guaranà veniva considerata una pianta sacra e chiamata la pianta della longevità o della gioventù (fruto da juventude, appunto) e viene utilizzata come tonico e afrodisiaco dalle popolazioni locali.
Il guaranà è formato da fibre vegetali al 49%, sali minerali, pectina, olio fisso color giallo 2,9%, caffeina 5,4 %, mucillagine, destrina al 7,4%, amido al 9 % e acqua all’8%.
Il guaranà è consigliato alle persone che soffrono di problemi intestinali poichè in grado di combattere sia stipsi che diarrea, poi aiuta anche a combattere mal di testa, stati di gonfiore, disturbi della circolazione periferica e addirittura l’obesità.
Il guaranà pulisce le arterie e le mantiene elastiche e, in più, contrasta l’avanzare degli ormoni che provocano depressione durante la vecchiaia; essendo un vasodilatatore ha ottime proprietà afrodisiache e grazie al suo alto contenuto di caffeina, teobromina e teofillina stimola il sistema nervoso e accelera il metabolismo, producendo adrenalina, tanto da essere indicato nelle diete.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.