Lenticchie proprietà

lenticchieSessanio

Oltre ai fagioli, di cui abbiamo appena elencato le proprietà, alla famiglia delle leguminose appartengono anche le lenticchie, un legume della tradizione, soprattutto collegato alle feste natalizie.
Le lenticchie sono originarie della Siria e si conoscono le proprietà già da settemila anni, tanto che già i greci le avevano importate in tutto il Mediterraneo, diventando un piatto principe delle tavole di quel periodo.
Le lenticchie sono un legume ricco di elementi antiossidanti che permettono di distruggere la formazione di radicali liberi che sono gli artefici della formazione dei tumori e dell’invecchiamento delle cellule.



Sono anche molto ricche di fibre alimentari e di vitamine, particolare di vitamina B e acido folico, sali minerali e carboidrati.
Sono anche ricche di sali minerali come il fosforo e il ferro, infatti possono essere un valido sostituto della carne nelle diete vegetariane poichè, oltre al ferro, contengono una buona percentuale di proteine.
Le lenticchie contengono anche soflavoni, sostanze che servono a pulire l’organismo, ma in particolar modo hanno un altissimo contenuto di antiossidanti.
Le lenticchie sono anche molto ricche di tiamina, che ha lo scopo di migliorare i processi di memorizzazione, mentre il contenuto molto elevato di vitamina PP fa sì che esse abbiano anche la proprietà di fungere da potente equilibratore del sistema nervoso, in modo particolare sono utilizzate come antidepressivi naturali.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.