Noce di cocco proprietà

noce_di_cocco

Visto che ci stiamo occupando di frutti che sono presenti nelle nostre dispense, ma non provengono dal nostro territorio, come il lichi, il guaranà, il caffè e il cacao, oggi vogliamo parlare della noce di cocco, un frutto tipicamente estivo e molto gustoso.
La palma da cocco fa parte della famiglia delle Arecaceae, è originaria dell’Indonesia e può superare i 35 metri d’altezza (e può vivere anche per molto tempo, fino anche a 100 anni); la noce di cocco viene coltivata nella fascia tropicale, dove questa pianta prolifera e in particolar modo, le piantagioni sono situate in Indonesia, Thailandia e India.
La noce di cocco è composta per la metà di acqua, mentre la restante parte è composta da fibre, carboidrati, zuccheri e lipidi.



Invece i sali minerali presenti nella noce di cocco sono il ferro, il potassio, il rame, lo zinco, magnesio, fosforo e sodio; gli amminoacidi presenti al suo interno sono: isoleucinana, serina, treonina, acido glutammico, arginina, acido aspartico, fenilalanina, glicina, isoleucinana e cistina.

La noce di cocco, così come la banana, è ricca di potassio e quindi è molto indicata per chi svolge un’attività fisica intensa, mentre la presenza delle vitamine B e C aiuta a combattere la debolezza, la stanchezza e lo stress.
In più, per tutti coloro che soffrono di flatulenza e meteorismo, la noce di cocco è un ottimo rimedio che aiuta ad assorbire l’aria presente nell’intestino.
L’acqua contenuta all’interno della noce di cocco contiene pochi grassi, molti microelementi, elementi minerali e vitamine che sono fondamentali per mantenere l’organismo in salute.
In più può essere un valido sostituto del plasma sanguigno perchè è sterile e non abbatte i globuli rossi, infatti aveva un largo utilizzo medico, sia durante la Seconda Guerra Mondiale che nella Guerra del Vietnam.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.