Olio di oliva proprietà

_olio_big

Dopo aver elencato le proprietà di aglio, patata, rucola, carote e pomodoro, continuiamo a parlare di alimenti che sono alla base della dieta mediterranea.
Oggi è la volta dell’olio di oliva, condimento principe di tutte le tavole italiane, da nord a sud ed alimento dalle notevoli proprietà nutritive e benefiche.



Già abbiamo parlato delle diverse proprietà dell’olio, a partire dall’utilizzo cosmetico fatto in casa, come impacco per la salute e la bellezza dei capelli,oppure come rimedio alla colite ulcerosa o per prevenire i tumori al seno.
L’uso abituale di olio extravergine di oliva riduce la presenza di colesterolo cattivo, aumentando la quantità di quello buono, diminuendo così la percentuale di infarto del 30% e diminuisce la pressione arteriosa.
L’olio di oliva è ricco di vitamina E e polifenoli che hanno un’azione antiossidante e prevengono l’aterosclerosi, rallentando l’invecchiamento delle cellule.
L’olio di oliva è un alimento molto sano e molto equilibrato e le sue caratteristiche organolettiche rimangono invariate se consumato sia a crudo, che a temperature elevate fino a 180 gradi (infatti è l’olio che viene consigliato per friggere perchè non si deteriora); in più possiede un’alta digeribilità che permette al fegato di non sviluppare l’ulcera duodenale.
Se si avverte un pizzicore in gola quando lo si consuma, è sinonimo di salute, poichè è dovuta da una sostanza che si chiama oleocantale, che ha gli stessi effetti di una sostanza antidolorifica chiamata ibuprofene.
Se si prendono 2 cucchiai al mattino, si combatte la stitichezza.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.