Origano proprietà

origano

Dopo aver parlato delle proprietà di basilico, pomodoro, aglio, olio e peperoncino, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle proprietà degli alimenti buoni che sono sempre presenti sulle nostre tavole.
E oggi non potevamo non parlare delle proprietà dell’origano, la spezia principe della nostra cucina; l’origano è una pianta erbacea perenne che fa parte della famiglia delle Lamiaceae, che cresce spontanea addirittura fino ai duemila metri di altitudine.



Origano è una parola che deriva dal greco e significa splendore della montagna e può arrivare fino ai settanta centimetri di altezza e vengono utilizzate le foglie e le sommità della pianta che vengono raccolte durante l’estate.
L’origano contiene: fibre zuccheri, proteine, grassi, carboidrati e acqua, mentre come minerali, l’origano è ricco di calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro e zinco.
Vi è anche una buona percentuale di amminoacidi e lipidi, mentre le vitamine presenti sono: vitamine C, D, E e K, acido folico, Retinolo ( vitamina A), Riboflavina, Tiamina e Niacina.
I principi attivi maggiormente responsabili delle proprietà dell’origano sono i fenoli, in particolar modo il timolo e il carvacloro; il primo è un antisettico naturale e il secondo è sempre un antisettico ma che viene utilizzato per la preparazione di prodotti cosmetici.
Le principali proprietà dell’origano sono: digestive, calmanti, analgesiche, antisettiche, calmante per la tosse e calmante dei dolori intestinali.
In più di recente si è scoperto che ha anche ottime proprietà antinfiammatorie grazie alla presenza di beta-cariofillene.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.