Stipsi, come combatterla con gli alimenti

stipsi175330_40608

La stipsi è un disturbo comune del tratto gastro -intestinale, una condizione in cui l’intestino non lavora in modo regolare ed è fonte di possibili malattie a causa delle tossine che non vengono espulse, ma vengono così assorbite dall’organismo.
Esistono diversi rimedi naturali contro la costipazione intestinale, ma soprattutto è importante assumere determinati alimenti per poterla combattere.
Bisogna quindi seguire una dieta che sia ricca di liquidi, infatti bisognerebbe bere almeno due litri di acqua al giorno; essendo che la stipsi è molto semplicemente, una ritenzione delle feci nel tubo fecale è quindi molto importante smuoverle con l’assunzione di liquidi e di alimenti che aiutino a far lavorare l’intestino.



Gli alimenti più indicati sono quelli ricchi di fibre e acqua come la crusca e le verdure in generale, mentre andrebbero evitati i cibi che contengono glutine o carboidrati perchè risultano più difficili da digerire, a causa della loro fermentazione all’interno dell’intestino.
Se un alimento fermenta, crea tossine e fa gonfiare la pancia, provocando dei forti dolori che spesso si associano alla colite e automaticamente si deposita nell’intestino, formando una sorta di tappo ed ecco il presentarsi della stipsi.
I cibi che andrebbero mangiati in gran quantità a discapito di altri sono: crusca, pasta integrale, pane integrale, mele crude con buccia, cavolini di bruxelles, melanzane, pere crude, cavolfiore, kiwi, fagiolini verdi, prugne secche, broccoletti, cicoria, lenticchie, polenta, perchè aiutano il transito intestinale e rigenerano la flora batterica; il tutto chiaramente associato ad una massiccia dose di yogurt probiotici, che, con i fermenti lattici vivi, ripristinano la flora batterica.
E soprattutto se si è sedentari, fare attività fisica.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.