Allergia al nichel, come comportarsi

Come comportarsi in caso di allergia al nichel? Alcuni consigli possono essere utili per ridurre al minimo i sintomi collegati a un disturbo molto più frequente del previsto.

La parola alla dottoressa Patrizia Barcella, allergologa, intervistata (fonte Il Resto del Carlino):

Quando il contatto con il nichel può provocare la dermatite? Quando si registra un contatto prolungato nel tempo. Un contatto momentaneo non comporta nulla. In questo senso ci sono vere e proprie dermatiti professionali che colpiscono determinate categorie di lavoratori per esempio operai metalmeccanici, cassieri che maneggiano monete tutto il giorno, sarti, parrucchiere, odontotecnici e altri. Tutti quei lavoratori cioè che vengono quotidianamente a contatto col metallo

Cosa fare in caso di allergia al nichel?

Grande attenzione va riservata ai cosmetici, alla bigiotteria (collanine, braccialetti, anelli), specie quella a bassa qualità, ai rivetti dei jeans. Ma il nichel è contenuto anche nell’argento e nell’oro bianco, nelle pile degli orologi e addirittura negli alimenti, per esempio cereali, farine, legumi, frutta e verdura, carni, pesce, uova

Ti potrebbe interessare anche:

Allergia primaverile, Ribes Nigrum efficace?

Allergia muffa e acari, i migliori rimedi omeopatici

I sintomi più comuni dell’allergia al nichel

Photo | Pixabay

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.