Allergia al polline del cipresso

L’allergia al polline del cipresso è un particolare tipo di allergia diffuso soprattutto nel centro Italia e nella città di Roma dove i cipressi sono particolarmente diffusi.

I dati più recenti parlano però di un incremento alle allergie da polline da cipressi che fino a qualche anno fa non erano neppure così diffuse. Secondo gli esperti si tratta di allergie in costante crescita, forse a causa del riscaldamento globale del pianeta: di certo al momento sembra che una persona su dieci soffra di allergia al polline da cipresso. 

Questo particolare tipo di allergia inoltre sembra essere molto diffusa soprattutto fra gli adolescenti: all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma il test viene eseguito di prassi considerando che la zona è ricca di cipressi e circa il 10-15% dei bambini che si sottopone alla prova allergica risulta positivo. 

E chi soffre di allergia al polline del cipresso si trova a dover fare i conti con un periodo di impollinazione decisamente molto lungo che va da gennaio ad aprile: addirittura nel Sud Italia la pollinosi da cipresso può presentarsi da novembre fino a giugno.

Anche in questo caso i sintomi sono quelli della classica allergia con problemi alle vie respiratorie superiori: ecco allora le classiche riniti, le congiuntiviti agli occhi con conseguente lacrimazione, infiammazioni alla gola e tosse. 

COME RICONOSCERE LE ALLERGIE DEI BAMBINI

Insomma tutta una serie di sintomi non certo piacevoli da affrontare anche se l’allergia al polline del cipresso, a differenza di altre, non comporta però le allergie alla frutta.

Le cure per poter affrontare i sintomi dell’allergia al polline dei cipressi sono però le stesse: via libera dunque agli antistaminici e al cortisone spray. Gli esperti suggeriscono l’utilizzo di broncodilatatori per calmare la tosse, di collirio antistaminico per dare sollievo agli occhi.

 

Al di là dei rimedi immediati con la farmacologia tradizionale è anche vero che una volta venuto a conoscenza della propria allergia, l’individuo può anche optare per il vaccino con la specifica iposensibilizzazione specifica ai cipressi che può essere somministrato in via sottocutanea o per via sublinguale.

 

 

 


Foto Thinkstock

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.