Poliposi nasale, cos’è e come si cura

raffred1_

La poliposi nasale è una malattia che colpisce all’incirca il 4% della popolazione e ancora oggi non si conoscono le cause che la generano.
I polipi sono escrescenze tonteggianti che si formano all’interno del naso, in particolar modo nella mucosa e sono lucidi, gelatinosi e di colore giallastro.
Anche se le cause non sono ancora ben note, si suppone che si formino a seguito di allergie o sinusiti poichè questi generano ispessimenti delle mucose che successivamente si trasformano in polipi.



Sembra che abbiano un’origine infiammatoria, o siano la causa conseguente di disfunzioni immunitarie o di intolleranze verso alcune tipologie di farmaci quali la penicillina, o l’aspirina).
I polipi nascono nella zona etmoidale perchè è quella più soggetta alle infiammazioni e poi questi si espandono su tutta la parete del naso; tra le complicazioni c’è l’ostruzione nasale che provoca un ristagno nelle cavità nasali, provocando così difficoltà respiratorie, perdita dell’olfatto, russamento e apnee notturne e mal di testa.
Possono però svilupparsi dei piccoli polipi nasali che non hanno nessun sintomo; molte volte, essendo i polipi associati ad un’infiammazione nasale, possono dare anche questi sintomi come il prurito intorno agli occhi, il dolore facciale ed una persistente occlusione dei seni paranasali.
L’unica cura è l’asportazione del polipo stesso con un’operazione chirurgica, in anestesia locale e con l’utilizzo di un laser; dopo è molto importante avere un comportamento corretto per evitare che si possano riformare, quindi è molto importante seguire delle semplici regole: tenere sotto controllo le allergie e l’asma, evitare sostanze irritanti ed inquinanti, lavarsi sempre le mani, umidificare bene gli ambienti e fare dei lavaggi nasali regolarmente.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.