Sintomi allergie

allergie

Le manifestazioni sintomatiche della maggior parte delle allergie si raggruppano in una serie di sintomi che possono essere sia cronici che stagionali, a seconda del tipo di allergia da cui è colpito l’organismo.
Una delle manifestazioni della presenza di allergia più comuni è la congiuntivite. Si tratta di un irritazione che colpisce gli occhi, e che si manifesta con arrossamenti, abbondante lacrimazione, e talvolta fenomeni infiammatori e prurito. Tale sintomo è frequente soprattutto nei casi di allergie stagionali, colpisce più facilmente gli adulti, ed è molte volte strettamente connessa ad un altro sintomo molto comune nelle allergie, la rinite.

La rinite non è per forza una manifestazione di tipo allergico, in quanto anche il raffreddore influenzale provoca analoghi sintomi, tra i quali lo starnuto, un’intensa produzione di muco e l’otturazione delle vie respiratorie nasali.

Se si escludono le riniti causate dall’influenza, le riniti allergiche si possono manifestare in primavera, se la forma allergica è provocata per esempio dai pollini (raffreddore da fieno), oppure può presentarsi in forma cronica se i fattori scatenanti sono, per esempio, gli acari della polvere o il pelo degli animali.

L’eczema è un altro sintomo comune delle allergie, si tratta di arrossamenti della pelle con formazioni di piccole bolle, che provocano un forte senso di prurito. Una volta scoppiate le bolle formano delle croste, e talvolta il prurito è intenso a tal punto che grattandosi con le unghie aumentano le lesioni ai tessuti superficiali della pelle.

L’orticaria si manifesta quando il sistema immunitario dell’organismo reagisce a determinati alimenti e si manifesta con arrossamenti della pelle più o meno diffusi, a cui si accompagnano sovente prurito e gonfiore.

L’asma allergica è provocata da un’eccessiva presenza di globuli bianchi nei polmoni, che possono provocare la contrazione dei muscoli circostanti, un eccessiva produzione di muco o l’ispessimento delle pareti dei bronchi. Tali fenomeni provocano un senso di oppressione al petto e difficoltà respiratorie più o meno gravi.

Tale effetto è provocato in gran parte dagli stessi allergeni che causano riniti e congiuntivite, come pollini, acari, particolari alimenti, ma può anche essere causato da altri fattori scatenanti non di tipo allergico come il fumo o l’ansia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.