Aneiaculazione, cause e rimedi

Si parla di aneiaculazione quando nell’uomo, nonostante la sensazione dell’orgasmo, vi è assenza di eiaculato, ovvero non fuoriesce sperma. Questo può accadere in modo estemporaneo, una tantum (aneiaculazione situazionale) o sempre (aneiaculazione totale). Tale condizione può essere primaria o secondaria. Nell’aneiaculazione primaria l’uomo non è mai stato in grado di eiaculare, mentre nella secondaria il problema è sopraggiunto dopo un periodo di normale funzionamento sessuale. Le cause di questo disturbo possono essere diverse, così come i rimedi e la terapia.

aneiaculazione cause rimedi

Aneiaculazione, le cause

Le cause della aneiaculazione, comprendono:

  1. Inibizione / problemi psicologici, come ad esempio:

  • Ansia/ ansia da prestazione
  • Stress
  • Difficoltà di relazione
  • Senso di colpa (religioso o di coppia)
  • Paura di una gravidanza o del contagio di una malattia
  • Timori edipici

Queste cause sono più frequentemente riscontrabili negli individui molto giovani e nell’adolescenza.

2. Cause fisiche quali:

  • Intervento chirurgico per la prostata, della vescica o l’addome
  • Prostatite, che è l’infiammazione della prostata
  • Condizioni che interessano il sistema nervoso, come ad esempio il morbo di Parkinson o la Sclerosi Multipla
  • Diabete
  • Lesioni del midollo spinale
  • Blocco parziale all’uretra

3. Farmacologiche

Alcuni farmaci possono interferire con la capacità di eiaculare oltre che direttamente di avere un orgasmo

 

 

Rimedi e terapia per l’ aneiaculazione

In caso di aneiaculazione è opportuno consultare il proprio medico di famiglia e/o uno specialista andrologo per identificare le cause. Stabilito un problema fisico si valuterà come trattarlo laddove possibile.  In caso di diabete sarà ad esempio necessario utilizzare tutti i rimedi e le terapie del caso per tenere sotto controllo la glicemia, in caso di prostatite dovuta ad una infezione batterica, la cura con gli antibiotici potrebbe risolvere il problema; il blocco parziale dell’uretra può essere trattato con la chirurgia (è una causa rara comunque) e se la cosa non disturba più di tanto e non si desiderano figli si può anche scegliere di non intervenire: non esistono complicanze dell’aneiaculazione oltre ovviamente la fertilità. Anche questo aspetto è comunque risolvibile in quanto sarebbe possibile-alla bisogna- al fine di raccogliere lo sperma per una fecondazione assistita, effettuare una biopsia testicolare o altre metodiche (un vibratore o stimolazione elettrica).

Molto spesso la causa è psicologica e la si potrà valutare e trattare (avendo escluso tutte le possibili cause fisiche) con la consulenza ed il supporto di uno psicoterapeuta esperto.

 

 

Aneiaculazione o eiaculazione retrograda?

 

L’assenza di eiaculazione può verificarsi negli uomini con aneiaculazione, ma anche negli uomini con eiaculazione retrograda. Si tratta di 2 condizioni diverse (nel secondo caso lo sperma c’è ma segue un percorso inverso nel canale spermatico, invece di defluire verso l’esterno).  Al fine di distinguere tra i due e quindi fare una prima diagnosi certa, lo specialista consiglia di raccogliere un campione di urina subito dopo l’orgasmo per poi effettuare delle analisi specifiche. Se vengono trovate tracce di sperma o spermatozoi significa che si è in presenza di eiaculazione retrograda, mentre se non si trova nulla si parlerà di aneiaculazione.
Leggi anche:

 

 

 

 

 

Fonte: ISSM.info

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.