Esercizi Kegel uomo, benefici e pratica

Gli esercizi di Kegel nell’uomo possono essere utili per il controllo della vescica in caso di incontinenza urinaria o fecale e per migliorare le prestazioni sessuali in presenza di eiaculazione precoce. Ecco come questa pratica funziona, perché e come eseguirla per trarne rapidamente dei benefici.

esercizi kegel uomo

Benefici degli esercizi Kegel nell’uomo

Gli esercizi di Kegel per gli uomini -così come per le donne – servono a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico che sostengono la vescica e l’intestino. Molti fattori possono indebolire questi muscoli, compresa la rimozione chirurgica della prostata (prostatectomia radicale) e condizioni di salute particolari come il diabete o la vescica iperattiva.
Si può trarre beneficio dal fare esercizi di Kegel se si soffre di incontinenza urinaria o fecale e –come suggeriscono alcuni studi scientifici ancora da approfondire e confermare- anche in caso di disfunzione erettile o eiaculazione precoce.

Come fare gli esercizi di Kegel

Ci vogliono impegno e concentrazione per identificare i muscoli del pavimento pelvico e capire come contrarli e subito dopo rilassarli. Ecco alcune indicazioni:

  • Per identificare i muscoli del pavimento pelvico, interrompere la minzione a metà del getto. Quelli che vengono utilizzati sono i muscoli giusti. Se li si contraggono davanti ad uno specchio sarà posibile notare come la base del pene si alzi verso l’addome ed il volume dei testicoli sembrerà aumentare.
  • Una volta identificati i muscoli ed il movimento svuotare la vescica e sdraiarsi sulla schiena con le gambe piegate: contrarre i muscoli e tratterere la posizione per 3 secondi. Rilassare per altrettanto tempo e ripetere per 3- 4 volte.
  • Per ottenere i migliori risultati, fare attenzione a non contrarre anche i muscoli addominali, delle cosce o dei glutei. Evitare di trattenere il respiro, ma al contrario respirare liberamente.

 

 

Quando fare gli esercizi di Kegel

L’obiettivo per avere efficacia sarà quello di fare almeno 3 serie da 10 ripetizioni al giorno. Una volta perfezionato il movimento e rafforzati i muscoli sarà possibile provare a fare gli esercizi di Kegel seduti, in piedi o anche camminando. Ciò ci fa comprendere come quindi sarà facile svolgere la propria routine kegeliana in qualunque momento del giorno, senza fermarsi dalle attività abituali o senza che qualcuno se ne accorga. Gli esperti suggeriscono di abbinarli a determinati momenti della quotidianità: una serie ad esempio al mattino mentre ci si lava i denti o si fa colazione, una seconda serie dopo aver fatto pipì o in seguito a qualche movimento intestinale. Una terza durante il viaggio in macchina al ritorno dall’ufficio (tanto per fare degli esempi). Altresì è consigliato contrarre i muscoli del pavimento pelvico subito prima e durante una qualunque attività che coinvolge l’addome (starnuti, tosse, sollevamento di un peso) e durante l’attività sessuale per mantenere l’erezione o ritardare l’eiaculazione.

I risultati di efficacia dopo quanto tempo sono visibili?

Se si svolgono gli esercizi di Kegel con regolarità entro 3-6 settimane sarà possibile avere i primi risultati, come un miglioramento in caso di perdita di urine.

 

 

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post su argomenti correlati:

Incontinenza urinaria uomo: cause e rimedi naturali

Calcoli vescicali, tutte le cure e i rimedi

Eiaculazione precoce, rimedi, cure e consigli

 

 

Fonte: Mayo Clinic

Foto: Thinkstock

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.