Prurito al glande, cause e rimedi

Il prurito al glande è un riscontro che può essere considerato relativamente frequente, dopo un rapporto sessuale non protetto o con preservativo, accompagnato da una patina bianca o macchioline rosse, diffuso a tutto il pene o solo al prepuzio, con gonfiore e/o bruciore. Può essere lieve come pure fortemente invalidante e costante ed accompagnarsi ad altri sintomi che vanno da vesciche e crosticine fino a febbre o mal di gola. Tutto dipende dalle cause che lo hanno provocato, in genere un qualche tipo di infezione, una malattia a trasmissione sessuale o problemi di igiene. Vediamo insieme quali le cause più frequenti ed i possibili rimedi e cure.

prurito al glande cause e rimedi

 

Cause di prurito al glande

Molte malattie sessualmente trasmesse possono provocare prurito al pene e nello specifico al glande. Tra queste troviamo più di frequente:

  • Chlamydia
  • Verruche genitali (papillomavirus umano o HPV)
  • Gonorrea
  • Herpes
  • Mollusco contagioso
  • Pidocchi
  • Scabbia
  • Trichomonas vaginalis

Tra le altre cause non trasmissibili per via sessuale si possono evidenziare:

  • Scarsa igiene
  • Irritazione da contatto (ad esempio dovuta ad un detergente o ad un suo ingrediente, al detersivo utilizzato per lavare la biancheria intima)
  • Indumenti troppo stretti
  • Reazioni allergiche
  • Balanite (infiammazione del prepuzio)
  • Dermatite
  • Lichen sclerosus et atrofico (una rara malattia della pelle che sbianca la cute e la rende sottile e a chiazze)
  • Psoriasi
  • Tinea cruris ( infezione fungina dell’inguine)
  • Infezioni del tratto urinario

 

 

Come si fa la diagnosi

 

Il prurito al glande (o comunque al pene) non è considerabile come un’emergenza medica, ma poiché può essere provocato da virus e batteri sessualmente trasmissibili è opportuno astenersi da rapporti non protetti per non contagiare il partner. Al contempo occorre vincere l’imbarazzo e farsi visitare da un medico perché nella stragrande maggioranza dei casi si può e si deve avere una cura, anche e soprattutto per evitare eventuali complicanze che possono essere gravi (difficoltà a ritrarre il prepuzio, infertilità, tumore, cicatrici, diffusione di infezione) sul lungo termine se non trattata la malattia di base. Durante la visita medica -con l’andrologo o il dermatologo esperto in malattie veneree- lo specialista valuterà la cute e la presenza eventuale di altri sintomi oltre il prurito (verruche, crosticine, macchioline rosse, patina bianca, eccetera) che potranno suggerire una causa specifica o escluderne alcune. Possono poi essere necessari alcuni test, come un tampone, per avere la certezza diagnostica.

 

Quali rimedi e cure per il prurito al glande?

Quali rimedi e cure per il prurito al glande lo stabilirà il medico specialista una volta fatta la diagnosi. Ad esempio in caso di un’infezione batterica potrà essere necessario applicare pomate antibiotiche o assumere antibiotici per bocca, per funghi saranno utili antimicotici e per irritazioni dovute a sostanze chimiche basterà individuarne le responsabili ed evitarle. L’igiene intima non può mai prescindere.

 

 

Potrebbero  interessarvi anche i seguenti post su argomenti simili:

 

 

 

Prurito al pene, tutte le cause e cosa fare

 

Follicolite, rimedi, cura e sintomi

 

Infiammazione del glande (balanite), cause, sintomi e terapia

Prurito e gonfiore al glande, cause e cosa fare

Macchie bianche sul glande, cause e cosa fare: andrologo risponde

 

 

 

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.