Scroto e testicoli gonfi con dolore: le cause

 

Il gonfiore scrotale è un anormale allargamento dello scroto, la sacca che circonda i testicoli. E’ una problematica che può manifestarsi nei maschi di ogni età, dal neonato all’anziano, può comportare dolore e spesso coinvolge i testicoli (ma non sempre), per questo si parla soprattutto di testicoli gonfi. Può inoltre colpire solo il testicolo destro o quello sinistro o essere bilaterale, a seconda dei casi. Tale condizione si può accompagnare anche ad altri sintomi come la febbre, il sangue nelle urine o la presenza di un grumo al tatto/palpazione. Scopriamone insieme tutte le cause e qualche consiglio pratico.

testicoli scroto gonfi dolore cause


Scroto e testicoli gonfi, le cause

La torsione del testicolo è sicuramente la causa più pericolosa di gonfiore scroto-testicolare. Si tratta di un’emergenza grave, che va trattata prontamente in un pronto soccorso: il testicolo si contorce all’interno dello scroto, bloccando così l’afflusso di sangue. Se questa torsione non viene trattata rapidamente, il testicolo può essere perso definitivamente. Questa condizione è estremamente dolorosa. Per fortuna non si tratta di una problematica frequente, ma comunque non va sottovalutata. Tra le altre cause troviamo:

• Alcuni trattamenti medici
• Insufficienza cardiaca congestizia
• Infezione batterica
Epididimite
• Linfedema
Parotite (orecchioni)
• Spermatocele
• Ernia
• Idrocele
• Lesione
• Orchite
• Chirurgia nella zona genitale (esempio dopo operazione per l’ ernia)
Varicocele
• Il cancro del testicolo

Rimedi e cura per i testicoli gonfi

Se il dolore è molto forte posizionare un asciugamano arrotolato tra le gambe appena sotto lo scroto per contribuire ad alleviarlo e ridurre il gonfiore, ma consultare immediatamente un medico per assicurarsi che non si tratti di una torsione. Soprattutto se riguarda un solo lato, il testicolo destro o il sinistro (la possibilità di una torsione è più alta). Recarsi in un pronto soccorso o chiamare il 118 se non si è in grado di andare o reperire il proprio medico curante. Se invece il dolore correlato al gonfiore dello scroto o dei testicoli è sopportabile si possono intraprendere alcune accortezze in attesa di una visita specialistica o comunque durante la terapia: impacchi di ghiaccio allo scroto per le prime 24 ore per diminuire il gonfiore; indossare un sostenitore atletico loose-fitting per le attività quotidiane ed evitare una eccessiva attività motoria o sportiva fino alla scomparsa dei sintomi. In caso di febbre correlata è possibile assumere un antipiretico. A seconda della causa il medico potrà prescrivere antibiotici e farmaci per il dolore, o raccomandare un intervento chirurgico. Una ecografia scrotale può altrettanto essere consigliata per una diagnosi precisa che ovviamente va effettuata quanto prima, soprattutto se il gonfiore ai testicoli o allo scroto non scompare nell’arco di qualche giorno, anche in assenza di dolore.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti altri post che riguardano la sfera genitale maschile e le sue patologie:

 

Scroto gonfio, cause e cosa fare: l’andrologo risponde

Dolore ai testicoli, conoscere le cause

Epididimite, sintomi e cause

Varicocele: cause, sintomi, infertilità

Malattie a trasmissione sessuale nell’uomo, sintomi  e quali sono

Come curare la malattia di Peyronie, dai farmaci alla chirurgia

Infiammazione del glande (balanite): cause, sintomi e terapia

 

Fonte: Medicinet. com

 

Foto: Thinkstock

 

 

237 commenti su “Scroto e testicoli gonfi con dolore: le cause”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.