Bulimia nervosa, bulimia come parte dell’anoressia nervosa e bulimia da peso normale

anoressia

La bulimia varia da soggetto a soggetto e ne possiamo riconoscere tre tipi: la bulimia nervosa, la bulimia come parte dell’anoressia nervosa e la bulimia da peso normale.
La prima si manifesta come conseguenza dell’anoressia e non necessariamente si presenta subito ma anche dopo alcuni mesi da una guarigione apparente o anche dopo alcuni anni.

I sintomi sono gli stessi dell’anoressia, qindi un notevole calo di peso, la scomparsa del ciclo mestruale e,a livello psicologico, una costante preoccupazione per le calorie i grassi che si possono ingerire.



Può capitare che il riconoscimento dei sintomi non sia immediata in quanto possono verificarsi a seguito di una lunga convalescenza da una malattia o il soggetto in questione, magari molto taciturno, indossi abiti informi e non parli mai delle sue mestruazioni. In questo caso parliamo di Criptoanoressia o letteralmente anoressia nascosta, e possono trattarsi di disturbi di scarso rilievo e scomparire velocemente, tuttavia può perdurare un disagio dovuto all’insicurezza del peso e del cibo che può portare a ricadute verso l’anoressia o la bulimia.

La bulimia come parte dell’anoressia nervosa invece è un fenomeno che riguarda i soggetti che già soffrono di anoressia cronica e che sono al di sotto del peso forma e con assenza di mestruazioni ma che di tanto in tanto non riescono a trattenersi a ” trasgredire” e magari mangiano del cibo in più rispetto alla loro dieta molto scarsa.

Questo scatena in loro un enorme senso di colpa che li porta ad assumere purganti o ad autoprovocarsi il vomito per riuscire a controllare il peso: questo si chiama bulimarexia.
La bulimia da peso normale invece insorge senza una precedente anoressia ed è molto diffusa, colpisce un’alta percentuale di donne e ragazze di peso normale.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.