Fluoro anti-carie utile per i bambini

La cura dei denti è molto importante non solo per gli adulti, ma anche per i bambini.

Ma oltre alle buone regole di igiene e di pulizia che i bambini dovrebbero seguire fin da piccoli (lavarsi i denti con cura dopo i pasti o ridurre il consumo di zuccheri) è anche vero che i genitori molto spesso si trovano davanti a una scelta difficile per cercare di prevenire la carie dei piccoli.

Parliamo delle famigerate pasticchette di fluoro (disponibile anche in gocce): aiutano a prevenire la carie o sono dannose per la salute? Da una parte i pediatri consigliano l’assunzione del fluoro aggiuntivo come profilassi anticarie, dall’altra arrivano invece si moltiplicano le voci secondo cui le pasticchette sarebbero dannose per la salute e potrebbero provocare addirittura danni alle ossa e anche tumori visto che altro non sono che lo scarto dei processi industriali.

CIBI UTILI PREVENZIONE CARIE

Come comportarsi allora? Come sempre il giusto risiede nel mezzo e dunque nell’equilibrio. Le linee guida del Ministero della Salute consigliano la profilassi fino a 3 o fino a 6 anni, ma solo ed esclusivamente per i bambini che vivono in aree con acqua a basso contenuto di fluoro.

Secondo gli esperti il giusto apporto di fluoro aiuta a rinforzare lo smalto, contrastando la crescita dei batteri che rappresentano i responsabili della carie. Attenzione però al sovradosaggio perché assumere quantità eccessive di fluoro può scatenare conseguenze anche molto gravi, come la fluoresi dentali (macchie sui denti) o addirittura danneggiare le ossa.

Al di là del tema che resta di forte attualità è anche vero che in Italia non è prassi l’aggiunta di fluoro all’acqua potabile e che gli studi che confermavano la pericolosità dell’assunzione aggiuntiva di fluoro (con sviluppo di cancro) risaliva non solo agli Anni Settanta, ma era relativa a soggetti al alto rischio che abitavano in città ampiamente industrializzate e dunque inquinate.

BIBITE ZUCCHERATE AUMENTANO IL RISCHIO DI CARIE

Gli esperti consigliano però di controllare attentamente il dosaggio anche del dentifricio che va sempre risciacquato con cura: il pediatra consiglia vivamente la presenza dei genitori per poter controllare la quantità di dentifricio utilizzata dal bambino. Inoltre se il piccolo assume gocce o pastiglie di fluoro come profilassi fino ai tre anni, sarebne raccomandabile in questi casi lavare i denti senza dentifricio o scegliere dentifrici senza fluoro per non causare involontariamente sovradosaggi.

 

 

Foto Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.