Sindrome di Brugada sintomi, cause, diagnosi e cure

La Sindrome di Brugada è una malattia cardiaca rara ma grave. Può comportare un’intensa aritmia con tachicardia e palpitazioni che possono indurre a svenimento o addirittura alla perdita della vita. E’ particolarmente pericolosa perché può non comportare sintomi fino a quando si sviluppa all’improvviso e diventa fatale all’istante. Ecco cosa occorre sapere su cause, sintomi, diagnosi e cure.

 

sindrome brugada cause sintomi diagnosi cure

 

Sintomi

Spesso, non ci sono segni premonitori della sindrome di Brugada fino a quando d’improvviso il ritmo cardiaco si fa improvvisamente anomalo ed il cuore si arresta. In caso di sintomi si possono sperimentare: svenimenti, convulsioni, tachicardia e a volte palpitazioni. 1/5 delle persone affette da questa problematica è soggetta a fibrillazione atriale. A volte, il ritmo cardiaco anormale persiste, portando a fibrillazione ventricolare: è questa che se persiste può condurre all’arresto cardiaco. Purtroppo la maggior parte delle morti per Sindrome di Brugada si manifestano senza alcun sintomo e non è possibile diagnosticarla neppure causualmente perché non presenta anomalie cardiache visibili.

 

 

Le cause della Sindrome di Brugada

Il cuore di una persona con sindrome di Brugada è strutturalmente normale, ma presenta alterazioni dell’attività elettrica. Per comprendere meglio le cause è importante sapere come funzionano le cellule del muscolo cardiaco. Sulla loro superficie sono presenti piccoli pori, noti anche come “canali ionici” che si aprono e chiudono per far defluire adeguatamente gli ioni (sodio, calcio, potassio), azione che genera l’attività elettrica del cuore e da origine alle pulsazioni. Quando questo meccanismo si inceppa si scatena l’anomalia cardiaca. Alcune mutazioni genetiche sono state correlate ad anomalie nel passaggio di sodio e dunque alla sindrome di Brugada. Una storia familiare di sindrome di Brugada, o di morti improvvise inspiegabili, va considerato come un segnale d’avvertimento, perché questa anomalia genetica e’ ereditaria. Non tutte le persone con Brugada hanno comunque tali mutazioni genetiche e non c’è sempre una storia familiare alle spalle. Altri geni possono essere coinvolti così come altri fattori che interagiscono contemporaneamente tra cui l’utilizzo di alcuni farmaci e gli squilibri di sali nel corpo.

Gli uomini hanno più probabilità rispetto alle donne di avere questa malattia, probabilmente a causa del testosterone, che sembra essere coinvolto.

 

Come si fa la diagnosi?

In caso di ecocardiogramma non risultano alterazioni visibili. Se si sospetta questa patologia, è opportuno rivolgersi ad un cardiologo, ma che sia esperto in ritmo cardiaco e/o in problemi cardiaci di origine genetica. Un test di base è sicuramente l’ECG (elettrocardiogramma) che registra il ritmo e l’attività elettrica del cuore. Probabilmente occorrerà abbinare a questo anche un test semplice e sicuro conosciuto che comporta la somministrazione di ajmalina o flecainide, che sono farmaci antiaritmici capaci di bloccare i canali del sodio. Questi si somministrano per endovena prima di un ECG che dunque registrerà le risposte del cuore a tali sollecitazioni. Utili comunque un ecocardiogramma e / o risonanza magnetica per escludere altri problemi cardiaci e le cause di aritmia, oltre che esami del sangue per misurare i livelli di potassio e calcio nel sangue. Anche dei test genetici possono essere eseguiti per individuare l’eventualità di questa sindrome.

 

Come si cura?

L’unica terapia possibile è l’impianto di un defibrillatore cardiaco. Non imedisce l’aritmia, ma può salvare la vita. Non ci sono farmaci che possono trattare tale condizione di salute.

 

 

 

 

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post su argomenti simili:

7 luoghi comuni sulla fibrillazione atriale da conoscere

Tachicardia atriale, sopraventricolare, sinusale, parossistica, le differenze

Elettrocardiogramma, come si fa e a cosa serve

 

 

Fonte: Nhs.Uk

Foto: Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.