Stenosi valvola aortica, diagnosi, rischi e complicazioni

Una stenosi della valvola aortica corrisponde ad un restringimento della valvola cardiaca dovuta a diverse possibili cause: questa impedisce il normale funzionamento del cuore, e dunque il corretto flusso e pompaggio del sangue in circolo con conseguenze anche pericolose per la vita. Scopriamo insieme come si fa la diagnosi e quali sono i rischi a cui si va incontro se tale patologia non viene curata.

Stenosi valvola aortica rischi diagnosi

Rischi e complicanze di stenosi aortica

Una stenosi della valvola aortica – qualunque sia la causa che la determina – rappresenta un rischio grave per la salute. In presenza di questa condizione infatti il ventricolo sinistro deve lavorare di più per pompare una quantità sufficiente di sangue nell’aorta e poi al resto del vostro corpo. In seguito a questo maggiore impegno tende ad inspessirsi, ad ingrossarsi: ciò inizialmente aiuta a pompare il sangue con maggiore forza, è un adattamento fisiologico spontaneo, ma alla lunga non si riuscirà più a mantenere il passo, portando un indebolimento (e sfiancamento) della valvola aortica oltre che di tutto il cuore. A questo punto compaiono di solito anche i primi sintomi evidenti o direttamente a dei pericoli inaspettati:
Dolore al petto (angina)
• Svenimento (sincope)
• insufficienza cardiaca
• Ritmo cardiaco irregolare (aritmie)
• arresto cardiaco

 

 

Come si fa la diagnosi?

Tale condizione è spesso asintomatica e quindi può venire scoperta per caso durante un controllo di routine, oppure alla nascita, o da adulti in seguito a disturbi specifici: tutto ovviamente dipende dalle cause della stenosi della valvola aortica. Tuttavia per una diagnosi servono al medico una precisa storia clinica, una visita (con auscultazione del cuore) e una serie di possibili indagini diagnostiche. Le seguenti:
• Ecocardiogramma. E’ un’ecografia del cuore. Permette attraverso gli ultrasuoni di vedere direttamente se esistono anomalie strutturali del cuore, dei vasi sanguigni e delle valvole. Questo test aiuta il medico a diagnosticare la stenosi della valvola aortica, valutare la gravità della sua condizione e determinare il trattamento più appropriato per la vostra condizione. Un ecocardiogramma sarà utilizzato anche per monitorare l’evoluzione della situazione nel tempo.
• Elettrocardiogramma (ECG). Registra gli impulsi elettrici cardiaci e può indicare un’anomalia.
• Radiografia del torace: consente di valutare la dimensione e forma del cuore (e del ventricolo: se ingrossati possono essere sinonimi di una stenosi aortica). Tale indagine può dare anche altre informazioni, anche sul correlato stato di salute dei polmoni.
• Cateterismo cardiaco. E’ un test invasivo che si fa se le altre indagini diagnostiche non forniscono informazioni sufficienti per la diagnosi o la gravità. Un catetere viene inserito in un vaso sanguigno e spinto fino al cuore per controllare il tutto da dentro. Si può usare anche un mezzo di contrasto.
• Test di allenamento. O sotto sforzo: a volte i disturbi non sono visibili a riposo.

• TAC. Offre una visione più dettagliata della radiografia del cuore e delle valvole. Lo stesso vale, seppur con tecnica diversa per la Risonanza magnetica.

Questi test e altri aiutano il medico a determinare quanto sia grave la stenosi della valvola aortica e quindi raccomandare una possibile cura o un attento monitoraggio nel tempo.

 

Leggi anche:

Stenosi aortica: sintomi e cause

Soffio al cuore, cause e sintomi

I benefici dell’olio d’oliva per il cuore

Le dieci regole per proteggere il cuore

 

Fonte: Mayo Clinic

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.