Pillola antivirale per prevenire l'AIDS

Pillola antivirale per prevenire l’AIDS

Pillola antivirale per prevenire l'AIDS

La scoperta, da tutto il mondo scientifico-universitario internazionale, sarebbe stata salutata con un benefico respiro di sollievo poiché, nel caso in cui l’efficacia, già dimostrata in laboratorio ed in vitro, dovesse venir confermata grazie alle future sperimentazioni sull’uomo, starebbe ad indicare che l’infezione da HIV, virus responsabile della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, o AIDS, che, ormai, sarebbe a tutti gli effetti considerata una vera e propria pandemia, potrebbe venir arrestata definitivamente.

Individuati i marker genetici dell’HIV

Un consorzio di scienziati italiani attivi nel campo della ricerca medico-scientifica inerente la trasmissione del virus dell’HIV, consorzio creato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Parma, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia ed il laboratorio di ricerca medica GemibLab di Parma, avrebbe scoperto che il virus dell’HIV, uno dei principali responsabili della diffusione, a livello globale, della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita o AIDS, sarebbe in grado di marchiare, in modo indelebile ed indissolubile, ogni singola cellula dell’organismo ospite.

Errato utilizzo del vaccino anti-HPV

Il vaccino contro il virus del papilloma umano, come recentemente dimostrato da alcune approfondite ricerche sull’argomento, sarebbe veramente efficacie nel contrastare la trasmissione, tramite rapporto sessuale, del succitato virus che, come ormai tutti sappiamo, giocherebbe un ruolo decisivo nello sviluppo di alcune varianti del cancro del collo dell’utero nonché di numerosi differenti gravi patologie sia a livello delle mucose che di altri organi ed apparati fondamentali del corpo umano quali quello tegumentario.

Sviluppato vaccino contro l’AIDS

L’AIDS, principale conseguenza della contrazione, da parte dell’individuo, del virus dell’HIV, è una delle più gravi e diffuse patologie del globo che, ancora oggi, a ben 30 anni dalla sua individuazione, infetta oltre il 60% della popolazione subsahariana, probabile luogo d’origine e, dunque, di maggior diffusione del contagio.

La patologia in questione, dunque, coinvolge gran parte della popolazione mondiale e, per questo motivo, si è sempre cercato, una volta dato il giusto riconoscimento alla malattia, di trovare una soluzione al problema in questione cercando, soprattutto, di elaborare un vaccino che sia efficace al 100%.

INDIVIDUATO IL PUNTO DEBOLE DELL’HIV

Creato il vaccino anti-HIV

Notizie così positive, al giorno d’oggi, se ne sentono davvero poche. Fa piacere, molto piacere, dunque, comunicare a voi tutti, lettori fedeli del nostro blog, quanto segue, ovverosia che, dopo molti anni di ricerche e tentativi falliti, alcuni ricercatori spagnoli sarebbero riusciti a creare un vaccino utile per combattere e fermare l’HIV e, conseguentemente, l’AIDS.

INDIVIDUATO IL PUNTO DEBOLE DELL’HIV

Italiani disinformati sui rischi del sesso

Secondo una ricerca pubblicata a maggio dalla SIGO (Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia) gli italiani in età adolescenziale, insieme ai propri coetanei turchi, sarebbero i giovani europei peggio informati sui rischi correlati all’attività sessuale, specialmente in merito a gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili.

Direttamente dalla poca conoscenza sul tema, purtroppo, deriverebbe uno dei dati più preoccupanti rilasciati dalla SIGO: 1 italiano su 4, sotto i 19 anni, non avrebbe mai usato alcun tipo di contraccettivo.

Le conseguenze, come si può facilmente intuire, sono delle più catastrofiche, investendo in pieno le questioni delle malattie e delle gravidanze indesiderate di cui parlavamo poc’anzi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.