Il livello dell’educazione influisce sull’asma

inaler

Una recente ricerca realizzata in Canada avrebbe appurato esserci un legame tra i livelli di educazione e l’asma provocata dalle allergie. Insomma, i più poveri avrebbero un rischio maggiore di sviluppare forme più gravi di asma.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Respiratory Research, è stato realizzato tramite l’osservazione di un campione di 871 adulti, e, valutando i dati raccolti, i ricercatori hanno verificato che coloro che avevano meno di 12 anni in media di istruzione, avevano attacchi di asma più gravi ed erano più spesso obbligati a far ricorso al pronto soccorso: nel corso dell’anno appena trascorso, la percentuale di coloro che si sono rivolti al pronto soccorso sono stati il 55%.

Alcune polveri sottili più nocive per i bambini

traffico1

Le polveri sottili e le altre particelle liberate nell’aria dal traffico automobilistico sono tra le prime cause di affanno e tosse nei bambini sotto i due anni.
Un alto tasso di inquinamento atmosferico era già stato in precedenza identificato da diversi studi avere un legame evidente con i sintomi di asma nei bambini che vivono nelle aree urbane ad alto tasso di traffico, ma lo studio recentemente uscito sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine è il primo che ha centrato l’attenzione su quali di queste particelle potessero essere le più dannose.
I ricercatori infatti sostengono che vi sono diverse componenti nell’inquinamento atmosferico, ed ognuna di esse dovrebbe essere studiata per valutarne l’importanza sulle condizioni di salute della popolazione, in particolare dei più piccoli.

Da madri esposte ai germi figli meno sensibili alle allergie

fattoria

I bambini nati da madri maggiormente esposte ai germi durante la gravidanza hanno meno probabilità di sviluppare allergie. E’ quanto risulta da uno studio, pubblicato online su Journal of Experimental Medicine, condotto da ricercatori tedeschi dell’Università di Marburg su topi da laboratorio. Studiando i figli le cui madri erano state esposte all’inalazione di diversi tipi di germi comunemente presenti nei cortili delle fattorie, hanno scoperto che questi risultavano maggiormente protette contro le allergie.

L’esposizione ai germi innescherebbe una lieve reazione infiammatoria nella madre, la quale provocherebbe una maggior espressione di recettori toll-like e la produzione di quelle molecole del sistema immunitario denominate citochine.

Le polveri nocive in casa provengono in gran percentuale da fuori

pulizie

La maggior parte della polvere che ricopre mobili e pavimenti di casa proviene da fuori e può costituire una significativa minaccia per la salute.
Lo affermano ricercatori statunitensi della University of Arizona, che recentemente hanno sviluppato al computer un modello grazie al quale era possibile monitorare la presenza di particelle presenti nell’ambiente domestico, sia sul pavimento e sui mobili che in sospensione nell’aria.

Asma, forte legame tra variazioni genetiche ed ambiente

vaporizzatore

Nonostante i progressi compiuti nell’identificazione di geni che possono essere associati all’insorgere dell’asma, la malattia è più complessa di quanto ci si aspetta, ed i fattori genetici sembrano avere sì un ruolo importante ma spesso a sua volta dipendente da altri fattori, tra i quali determinate condizioni ambientali.
Secondo la relazione presentata da un esperto durante l’annuale riunione dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology, 39 geni sono stati individuati da diversi studi come avere un’influenza sullo sviluppo dell’asma. Il problema è che per ognuno di questi geni sono stati realizzati altrettanti studi che invece non riuscivano a dimostrare un’associazione così certa.

Cosmetici di Halloween: possono essere nocivi?

halloween

Vampiri streghe e mostri misteriosi, si avvicina il giorno di Halloween, una festività diffusa nei paesi anglosassoni e che piano piano ha preso piede anche qui in Europa. Zucche sorridenti, cappellacci e mantelli sono il corollario ideale nelle feste di fine ottobre, ed anche le pitture sul viso, per sembrare ancora più brutti e spaventosi.
Ed è proprio sui cosmetici per Halloween, come per quelli del carnevale e di altre simili ricorrenze che si è appuntata l’attenzione dei una recente ricerca promossa negli Stati Uniti dall’organizzazione Campaign for Safe Cosmetics.

Un verme parassita protegge dalle allergie

hookworm

Alcuni vermi parassiti intestinali, come l’anchilostoma, potrebbero essere di grande aiuto per scoprire nuove terapie contro l’asma ed altre forme di allergia.
E’ quanto è stato scoperto grazie ad uno studio condotto in un area rurale del Vietnam, dove l’infezione di alcuni vermi parassiti è endemica tra la popolazione e però si registra una percentuale bassissima di fenomeni di allergia.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.