Sintomi allergie

allergie

Le manifestazioni sintomatiche della maggior parte delle allergie si raggruppano in una serie di sintomi che possono essere sia cronici che stagionali, a seconda del tipo di allergia da cui è colpito l’organismo.
Una delle manifestazioni della presenza di allergia più comuni è la congiuntivite. Si tratta di un irritazione che colpisce gli occhi, e che si manifesta con arrossamenti, abbondante lacrimazione, e talvolta fenomeni infiammatori e prurito. Tale sintomo è frequente soprattutto nei casi di allergie stagionali, colpisce più facilmente gli adulti, ed è molte volte strettamente connessa ad un altro sintomo molto comune nelle allergie, la rinite.

Celiachia: in 50 anni aumentata di 4 volte

latte_cereali

La celiachia è una reazione del sistema immunitario al glutine nella dieta: la presenza di una proteina, il glutine del frumento, dell’orzo o della segale attiva un attacco del sistema immunitario, che danneggia i villi intestinali. I disturbi causati dalla celiachia possono comprendere diarrea, disturbi addominali, perdita di peso, anemia, infertilità, perdita di denti ed anche una prematura e grave osteoporosi.

Cancro: cosa ci puoi trovare di positivo?

nonna

Cancro: la parola risuona nella maggior parte delle persone come un incubo, e ispira paura ed agitazione, in coloro che ci pensano.
Ma ci può essere un lato positivo nella parola cancro che possa contrastare le sensazioni di panico ed ansia che essa evoca?
La risposta è sì, secondo la Dott.ssa Patricia Mumby, professoressa associata alla Facoltà di Medicina Psichiatria e Neuroscienze della Loyola University a Chicago.

Dermatite atopica

eczema

La dermatite atopica è una delle manifestazioni dell’atopia, una serie di disturbi che vengono assimilati perché hanno la caratteristica di avere gli stessi fattori scatenanti, e quello di presentarsi sovente insieme, soprattutto l’asma e la rinocongiuntivite allergica.

Allergie ed asma, cinque utili consigli per l’aria di casa

letto

Pulizie di primavera? Mentre state pulendo le ragnatele e rassettate i vestiti non dimenticate di prestare attenzione ad un componente essenziale presente nell’ambiente in cui fate pulizia, l’aria che respirate.

In primavera, le persone trascorrono ancora la maggior parte del loro tempo in ambienti chiusi, almeno nel 90% dei casi, e quindi l’aria che c’è in casa è uno dei fattori da tenere in maggior considerazione per coloro che soffrono di allergie o asma.

Marcia atopica: una molecola tra le cause

nebulizzatore

Allergie e asma si verificano spesso insieme. Gli studi mostrano che il 50-70% dei bambini con gravi problemi di allergia alla pelle, la dermatite atopica, possono in seguito sviluppare l’asma. E’ quella che con termine medico viene definita come marcia atopica, ovvero il progressivo sensibilizzarsi di diversi organi alle forme allergiche.

Un’equipe della Washington University School of Medicine ha dimostrato che, in esperimenti compiuti su topi, una sostanza prodotta dalla pelle danneggiata ha innescato i sintomi dell’asma.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.