Diete ricche di grassi e zuccheri alterano i recettori del cervello

dolci

Un consumo eccessivo di grassi e di alimenti zuccherati provoca cambiamenti nei recettori presenti nel cervello.
Questo suggeriscono i ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine.
E’ uno studio, presentato di recente, che offre interessanti suggestioni per coloro che studiano la bulimia ed altri tipi di disturbi alimentari.
I ricercatori riferiscono che diete ad alto tasso di zuccheri e di grassi alterano i recettori degli oppioidi presenti nella zona del cervello che controlla l’assunzione del cibo.

Terapia cognitivo-comportamentale mirata la migliore delle psicoterapie per trattare la bulimia

Bulimic_by_GirlYouLostToCocaine-1

Una specifica forma di talk therapy risulta particolarmente efficace e rapida nell’aiutare le persone con disturbi bulimici a controllare e bloccare i loro comportamenti non salutari.
Questo il risultato di una ricerca che ha messo a confronto diverse discipline di psico-terapia per combattere la bulimia, rilevando che la terapia cognitivo-comportamentale è quella che offre i risultati migliori.
I ricercatori, provenienti dalla University of Western Sydney in Australia hanno pubblicato i loro risultati sul Cochrane Database of Systematic Reviews, una pubblicazione a cura della Cochrane Collaboration, un’organizzazione internazionale che si occupa di valutare i lavori e le scoperte della ricerca medica.

Anoressia

metre

Anoressia e bulimia sono catalogati tra i più comuni disturbi da disordine alimentare, fenomeni che è sempre più comuni ed evidenti soprattutto nelle società avanzate e ricche dell’occidente.

In alcuni paesi l’anoressia sta diventando una vera e propria piaga sociale che miete le sue vittime in una fascia di popolazione di età compresa dai 15 ai 25 anni soprattutto.

Entrambe sono malattie complesse che comprendono un disagio psicologico ed emotivo alla base, e che quindi hanno bisogno, per essere curate, di un intervento mirato sia al ripristino della capacità del fisico di alimentarsi in maniera corretta ma soprattutto di un forte lavoro sulla psiche dell’individuo colpito.

Bulimia

bulimia

La bulimia è una malattia da disordine alimentare che, insieme con l’anoressia sta diventando sempre più diffusa soprattutto tra la popolazione giovanile.

Contrariamente a quello che si può pensare, ovvero che se la persona anoressica diventa rapidamente sottopeso ed è caratterizzata a livello fisico da un’eccessiva magrezza, la persona affetta da bulimia non è per forza di cose sovrappeso, anzi, la malattia si esprime proprio attraverso una variazione rapida ed incontrollata del peso corporeo, che in definitiva può essere uno dei campanelli di allarme per diagnosticare il male.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.