Body scanner negli aeroporti e salute dei passeggeri

body-scanners-371

Dal giorno di Natale, in cui è stato sventato l’ennesimo attacco terroristico su un volo aereo negli Stati Uniti, si fa un gran parlare delle nuove tecniche che verranno tra breve adottate per la sicurezza dei voli, ed in particolare l’utilizzo di un nuovo dispositivo, il body scanner, che permette di visualizzare in maniera chiara e definita l’intero corpo del viaggiatore, in maniera che esso non possa nascondere su di se, sotto i vestiti, armi o esplosivi. L’introduzione di queste apparecchiature ha però suscitato, in coloro che viaggiano diverse preoccupazioni.

Da un lato infatti il problema della privacy, ovvero del fatto che l’utilizzo, la conservazione e la protezione di immagini che ritraggono il proprio corpo dovrebbero essere sottoposti a rigidissime procedure di controllo, dall’altro il problema di capire se l’esposizione ai raggi X ed alle ode leettromagnetiche non sia negativa per la salute.

Un “cavallo di Troia” per sconfiggere i tumori

cavalloditroia

Ancora oggi la brillante strategia militare con la quale Ulisse riuscì a penetrare le difese dell’invincibile città di Troia, il famoso cavallo di legno, è una dei più efficaci strumenti di attacco che l’arte bellica abbia mai ideato.
E ciò vale in egual modo, se, invece della conquista di una città, si tratta di sconfiggere uno dei nemici più pericolosi della salute umana, il cancro.
Un team di ricercatori australiani ha infatti sperimentato con successo negli animali da laboratorio una strategia di attacco alle cellule cancerose ispirata proprio al “cavallo di Troia”.

Fegato artificiale per la sperimentazione dei farmaci

medicine

Nella ricerca medica, fino ad oggi la ricerche e la sperimentazione sugli animali è stato un passaggio fondamentale ed indispensabile per lo studio degli effetti di nuovi farmaci per la cura di malattie e disturbi, sebbene ciò ha da tempo sollevato sia questioni di carattere etico che dei dubbi sull’efficacia di molti esperimenti.

Cellule staminali

embrione

Le cellule staminali rappresentano una delle sfide più importanti nel campo della ricerca medica e scientifica, ma il loro uso e la ricerca sulle potenzialità di queste sono anche al centro di un grande dibattito che tocca temi filosofici ed etici di eccezionale importanza, che dividono la comunità scientifica ma anche la politica sull’opportunità e le modalità del loro utilizzo.