Il dentista contro l’ictus

strumenti-dentista

Già è stato detto che l’igene orale è direttamente correlata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e che lavarsi i denti aiuta a proteggere il cuore.
Questo perchè i batteri che si formano all’interno della bocca possono entrare in circolo nel sangue attraverso le ferite o i tagli nelle gengive e formare coaguli nel sangue determinando così infarti ed ictus.
Recarsi dal dentista regolarmente aiuta quindi a prevenire malattie cardiovascolari, ma è una strategia che però funziona soltanto per le donne.

Ictus e igiene orale

sorriso

L’igiene dentale e le malattie cardiovascolari hanno un’attinenza e comunicano influenzandosi una con l’altra.
L’igiene orale ha un’influenza rilevante sul cuore e tutte le patologie che ne derivano ed è stato rivelato da una ricerca dell’Università di Bristol in cui il dott. Howard Jenkinson ha sottolineato che una scarsa igiene orale può aumentare i rischi di attacco cardiaco.
Questo è causato da un batterio che si annida in bocca che è anche il responsabile di carie e altre patologie gengivali.

Piercing sulla lingua, molte controindicazioni

piercing

Il piercing sulla lingua rischia di provocare deformazioni soprattutto nella posizione dei denti anteriori, secondo quanto ribadiscono alcuni ricercatori statunitensi che di recente hanno approfondito le conseguenze di questo diffuso gadget estetico.
Il team dell’Università di Buffalo che ha riportato le osservazioni rilevate su un paziente in un rapporto di recente pubblicato su Journal of Clinic Orthodontics, sostiene che oltre a richiedere un potenziale lavoro cosmetico di riparazione, il piercing sulla lingua può anche provocare infezioni ai denti e la scheggiatura di questi.

Mangiare di notte fa male ai denti

frigo

Esperti danesi sostengono che mangiare di notte può causare seri problemi ai denti.
Per affermare ciò i ricercatori dell’Università di Copenhagen hanno esaminato le cartelle cliniche di 2.217 danesi, scoprendo in questo modo che gli snack notturni possono davvero far male alla dentatura, e ciò indipendentemente dal cibo mangiato.
I ricercatori spiegano, sull’articolo apparso nella rivista Eating Behaviours, che la saliva di notte tende a ridursi: quando si mangia questa gioca un ruolo fondamentale nel rimuovere i residui di cibo dalla bocca, ed è quindi chiaro che in presenza di scarsa salivazione il cibo non viene rimosso adeguatamente.

Paura del dentista? Arriva l’agopuntura

agopuntura1

La paura del dentista spinge molte persone a rinunciare alle cure di cui hanno bisogno o di rimandarle. Una nuova ricerca ha però scoperto che l’agopuntura può essere di grande aiuto nel combattere l’ansia e la paura generate in alcuni individui all’idea di doversi sottoporre alle cure dentistiche.
L’odontofobia, così viene definita questa particolare forma di ansia non è certo un fenomeno raro, stimata nell’ordine di una persona su 20, mentre un terzo circa delle persone che si rivolgono al dentista confessano di avere anch’essi una forma ansiosa, sebbene più moderata.

Un aminoacido irrobustisce i denti

denti

Gli scienziati del College of Dentistry presso l’University of Illinois a Chicago hanno scoperto come un singolo aminoacido giochi un ruolo importantissimo nella robustezza dello smalto dei denti.

La prolina, questo il nome dell’aminoacido identificato, viene sintetizzata dalle proteine che si trovano nello smalto dei denti. Negli esseri umani l’aminoacido viene utilizzato dalle proteine per formare catene di aminoacidi, che più sono lunghe, meglio riescono a contrarre i gruppi di molecole che vanno a creare i cristalli di smalto, irrobustendoli.

Vitamina C e diabete gestazionale

tangerine

La vitamina C è una delle sostanze più importanti per il nostro organismo, anche se la sua funzione specifica non è del tutto esplorata fino in fondo.
Di certo si sa, ed è stato questo il motivo per cui è stata scoperta la sua importanza, che un tempo era la sua carenza ad essere responsabile di una delle malattie più comuni che colpivano le popolazioni fino al 1800, lo scorbuto, ancora oggi purtroppo diffuso soprattutto tra le popolazioni denutrite.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.