soffio cuore rischi prevenzione

Soffio al cuore, rischi e prevenzione

 

Un soffio al cuore è clinicamente parlando un sintomo, segno di un passaggio molto intenso di sangue. Si distinguono due tipi di soffi al cuore, quello definito innocente e quello “anormale”. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta del primo tipo che è assolutamente innocuo. Ma non bisogna trascurare quelle ipotesi di “mormorio anomalo al cuore”. Ecco come.

soffio cuore rischi prevenzione

stenosi valvola aortica sintomi cause

Stenosi aortica: sintomi e cause

Cos’è una stenosi della valvola aortica? Con questo termine si indica in medicina ed in particolare in cardiologia un restringimento della valvola aortica, punto di congiunzione fondamentale tra l’aorta ed il cuore: tale restringimento che può essere più o meno grave, impedisce alla valvola di aprirsi completamente, il che ostacola il flusso di sangue dal cuore all’aorta e al resto dell’organismo, aumentando il rischio di incappare in un accidente cardiovascolare. Quando questa valvola è eccessivamente ostruita, limitata, il cuore deve lavorare più intensamente per pompare il sangue all’organismo, il che alla lunga può portare ad un indebolimento del muscolo cardiaco. Per tale motivo una stenosi grave solitamente comporta l’intervento chirurgico di sostituzione della valvola. Scopriamone cause e sintomi.

stenosi valvola aortica sintomi cause

soffio al cuore

Soffio al cuore, cause e sintomi

Si parla di soffio al cuore quando, con auscultazione tramite lo stetoscopio, si evidenzia un rumore anomalo (tipo sibilo/fruscio) tra un battito cardiaco e l’altro. Soffi cardiaci possono essere presenti alla nascita (congeniti) o svilupparsi più tardi nella vita. Un soffio al cuore non è una malattia, ma a volte è indicativo di un problema. Nella maggior parte dei casi i soffi cardiaci sono innocui ( e per questo definiti innocenti) e non necessitano di cure. Può essere comunque utile monitorarli, proprio per identificare o escludere una malattia cardiaca sottostante che potrebbe essere pericolosa. Il trattamento, se necessario, è diretto a causa. Scopriamo insieme quali sono queste cause e se esistono sintomi specifici.

soffio al cuore

fibrillazione atriale parossistica

Fibrillazione atriale parossistica, cause, sintomi, diagnosi e cure

Cos’è la Fibrillazione Parossistica Atriale (PAT)? Si tratta di una condizione, in cui le camere superiori del cuore (gli atri, per l’appunto) battono in modo irregolare (aritmia), estremamente veloce (tachicardia, a volte anche raggiungendo i 200-220 battiti al minuto (bpm). La condizione è chiamata parossistica , in quanto si verifica improvvisamente e senza preavviso. E’ uno dei tipi di tachicardia sopraventricolare.  Nelle persone sane, tale condizione non è considerata pericolosa, ma lo è per chi ha subito interventi cardiaci di qualche tipo. Quali sono le cause? Ed i sintomi correlati?

 

fibrillazione atriale parossistica

pericardite batterica

Pericardite batterica, cause, sintomi, cure

 

Il pericardio è una sottile membrana che circonda e protegge il cuore. Questa membrana aiuta a prevenire le infezioni ed evita un’eccessiva dilatazione cardiaca. Alcune malattie possono provocare un’infiammazione di tale membrana. In tali casi si parla di pericardite.

pericardite batterica

aneurisma aortico addominale sintomi cause

Aneurisma aortico addominale: sintomi, cause e rischi

Un aneurisma aortico addominale è un problema di salute molto serio e spesso purtroppo silente. Consiste nel rigonfiamento (sfiancamento) e dunque indebolimento delle pareti della aorta (esattamente come può accadere con le varici delle gambe, solo che in questo caso non sono visibili esternamente). Aneurismi possono formarsi in qualsiasi vaso sanguigno. Tuttavia, quelli dell‘aorta sono considerati particolarmente gravi a causa delle sue dimensioni e della conseguente portata di sangue: quando questo avviene all’altezza dell’addome si parla di aneurisma dell’aorta addominale. Di per se stessa questa condizione non è problematica, mentre lo è la sua rottura: è un’emergenza, mette in pericolo di vita a causa della correlata emorragia. Per cui se si ha la diagnosi di aneurisma addominale è importante stare sotto rigoroso controllo medico.

aneurisma aortico addominale sintomi cause

trigliceridi alti cause sintomi cosa fare

Trigliceridi alti, cause, sintomi e cosa fare

I trigliceridi sono un tipo di grasso (lipidi) pesenti fisiologicamente nel sangue ed utili all’organismo per produrre energia. Livelli di trigliceridi alti però possono essere troppo pericolosi in quanto aumentano il rischio di malattie cardiache gravi, oltre al fatto che possono essere il sintomo di una sindrome metabolica correlata a diabete ed ictus. Ma come ce ne possiamo accorgere? Quali sono i sintomi? E le cause? Tutta colpa della dieta?

trigliceridi alti cause sintomi cosa fare

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.