La Sia – Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa – Lega Italiana contro l’ ipertensione arteriosa – indice a Roma, tra il 3 e il 5 ottobre, il 30esimo Congresso Nazionale.Tema centrale di tale incontro sarà’ una della patologie che più’ coinvolge il nostro secolo: l’ipertensione arteriosa, che a sua volta è causa di molteplici malattie cardiovascolari quali l’ictus celebrale, infarto del miocardio, e scompenso cardiaco.
Cardiologia
Infarto, ecco perché colpisce soprattutto di mattina
Sembra che gli attacchi cardiaci si verifichino con una maggiore incidenza soprattutto nel mattino, in un’orario compreso fra le 6 e le 10 e con una minore incidenza nel pomeriggio.
Un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University avrebbero capito il motivo, presentando i risultati del loro studio nel corso del 246th National Meeting & Exposition of the American Chemical Society (ACS).
Sana alimentazione dopo l’infarto salva la vita
Dopo aver subito un attacco di cuore è indispensabile cambiare le proprie abitudini alimentari e cominciare a mangiare in modo più sano: sarebbe questo l’unico modo per poter ridurre del 30-40% il rischio di morire d’infarto.
È uno studio condotto dai ricercatori della Harvard School of Public Health e pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine a sottolineare l’importanza di una sana alimentazione dopo un attacco cardiaco.
Rischi cardiovascolari aumentano in inverno
La salute del cuore è più a rischio in inverno. Lo ha scoperto un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’università di Losanna i cui risultati sono stati presentati nel corso del convegno European Society of Cardiology che si tiene ad Amsterdam in questi giorni.
Pompelmo previene le malattie cardiovascolari
Secondo un recente studio condotto dai ricercatori inglesi dell’Institute of Molecular, Cell and Systems Biology dell’Università di Glasgow, il pompelmo aiuta a prevenire e a curare le malattie cardiovascolari.
Tutto merito in realtà dei flavonoidi, le molecole di cui è ricca la frutta e che rappresentano una valido alleato nella prevenzione delle malattie cardiovascolari anche mortali grazie alla loro azione antinfiammatoria.
Farmaci contro l’ipertensione possono causare il cancro al seno
Assumere farmaci contro l’ipertensione può essere pericoloso per le donne che vedono raddoppiare il rischio di sviluppare un cancro al seno.
Lo sostiene un recente studio condotto dai ricercatori statunitensi del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle e pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Eliminare l’ipertensione rimuovendo i tumori delle ghiandole surrenali
La pressione arteriosa alta? In alcuni casi potrebbe essere causata da piccoli tumori benigni che si sono sviluppati nelle ghiandole surrenali: in tal caso sarebbe sufficiente rimuovere questi piccoli tumori per dire per sempre addio all’ipertensione, ma anche al trattamento con i farmaci che, una volta cominciato, va protratto a vita.