Prolasso della valvola mitrale: che cos’è? Si tratta di una patologia cardiologica che interessa fra il 2 e il 6% della popolazione e che colpisce soprattutto le donne anche se può svilupparsi in qualsiasi età e che spesso è ereditario.
In pratica è un disturbo che impedisce il corretto funzionamento della valvola mitrale (necessaria per il passaggio di sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo) i cui lembi non appaiono troppo elastici e non riescono a chiudersi perfettamente.
Cardiologia
Arrabbiarsi aumenta il rischio di attacchi cardiaci
Arrabbiarsi fa male alla salute e al cuore in particolare e non è un modo di dire: le esplosioni di rabbia aumentano il rischio infarto e addirittura lo quadruplicano nel momento in cui la rabbia arriva a far perdere il controllo.
Che la rabbia non fosse un atteggiamento salutare si sapeva già, ma la conferma arriva da uno studio condotto dalla dottoressa Elizabeth Mostofsky della Harvard Medical School di Boston e pubblicato sulla rivista The American Journal of Cardiology.
App salvavita contro l’infarto
Una app per iPhone potrebbe essere un vero e proprio salvavita in caso d’infarto.
Si tratta di una app sperimentale e anche economica che è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori University of Virginia School of Medicine di Charlottesville e già presentata durante la American Heart Association’s Quality of Care and Outcomes Research Scientific Sessions 2013.
Esposizione ai raggi solari abbassa la pressione sanguigna
Puntuale come ogni anno, scattava fino a pochi giorni fa l’allarme tanoressia, una sorta di compulsione incontrollata dell’individuo ad esporsi esageratamente ai raggi solari per abbronzarsi subito e molto senza calcolare i rischi per la salute, come lo sviluppo del melanoma.
Ma i raggi solari sono davvero così dannosi per la salute?
Accumulo di calcio nelle arterie può causare malattie cardiache
Troppo calcio nelle arterie può causare malattie cardiovascolari e cardiache fino a provocare infarti e ictus.
Secondo un recente studio condotto presso il Los Angeles Biomedical Research Institute (LA BioMed) e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology, i livelli alti di calcio nelle arterie aumenterebbero addirittura di sei volte il rischio di attacco di cuore e il rischio di malattie coronariche.
Correlazione fra condizioni ambientali e abbassamento della pressione
Con l’arrivo della primavera le giornate si allungano e le temperature si alzano, ma spesso e volentieri si presenta anche un improvviso senso di spossatezza che rende difficile ogni tipo di attività.
E chi lamenta di essere sempre stanco in primavera, in realtà non sta inventando nulla perché proprio proprio in questo periodo la pressione arteriosa mattutina e quella diurna tendono a scendere, anche se sensibilmente.
Integratori causano problemi cardiovascolari
Assumere integratori può essere molto pericoloso e causare gravi problemi di tipo cardiovascolare, aumentando il rischio di infarto, ipertensione, respiro corto.
Sarebbero questi i rischi che si corrono se si assumono integratori che contengono dimetilamilamina (dmaa), messa sotto accusa dall’ente governativo statunitense per la regolamentazione dei farmaci (Fda) in seguito a ben 86 segnalazioni di casi di malattie e morti legate a questo particolare prodotto.