pressione alta conseguenze rischi

Pressione alta conseguenze e rischi per la salute

Controllare la pressione sanguigna è importante, fondamentale per la salute e addirittura per la nostra vita. Non a caso l‘ipertensione è nota come “killer silenzioso”, proprio perché non ha sintomi specifici, non avverte e senza che ce se ne renda conto danneggia arterie, cuore o altri organi. Siamo abituati quindi a sentir dire che la pressione alta è pericolosa, ma non sappiamo di preciso cosa comporta, se trascurata, talvolta anche per lungo tempo. Ecco dunque una lista dettagliata di rischi e conseguenze che tale condizione può apportare.

pressione alta conseguenze rischi

pressione alta donne 5 cose sapere

Pressione alta nelle donne, 5 cose da sapere

La pressione alta non è roba da uomini, non esclusivamente. Anzi, dopo i 65 anni o comunque a partire dalla menopausa sale in rischio per le donne di soffrire di ipertensione. Si tratta di una patologia silente, che spesso non presenta sintomi e può essere molto pericolosa per la vita, in entrambe i sessi. Attenzione però anche a pensare che si tratti di un problema delle persone anziane: tale condizione può colpire anche i giovanissimi (addirittura in rari casi i bambini) e riguardo al genere femminile, non va dimenticata la preeclampsia, ovvero la pressione alta in gravidanza (che può comportare gestosi). Ecco ciò che le donne dovrebbero sapere al riguardo.

pressione alta donne 5 cose sapere

pressione alta 7 cose sapere

Pressione alta 7 cose da sapere

La pressione alta (o ipertensione) se non curata per lungo tempo può mettere a repentaglio la vita di una persona e questo capita spesso in quanto si tratta di una condizione silente, cioè che difficilmente provoca sintomi. Anche per questo motivo, spesso si trascura pur sapendo di essere ipertesi o lievemente tali. Ecco 7 cose da sapere, alcune anche abbastanza sorprendenti, per conoscere ed affrontare al meglio questo problema.

pressione alta 7 cose sapere

pressione minima alta cosa fare

Pressione minima alta, cosa fare?

Cosa fare in caso di pressione minima alta? E soprattutto è pericolosa? La pressione alta, va detto con decisione, non è mai una cosa buona! Quando si parla di “minima” si fa riferimento alla diastolica, ovvero alla pressione che il sangue ha fluendo nelle arterie quando il cuore si distende, mentre la sistolica (o massima) rappresenta la forza, il valore, con cui il sangue fluisce nel momento in cui il cuore si contrae spingendolo nelle arterie. E’ normale che ad essere più alta sia sempre quest’ultima, ma per parlare di pressione bassa, normale o alta, che sia diastolica o sistolica e rischi occorre tenere sempre presente i valori di riferimento ottimali. Quando una delle due è alta si parla sempre di ipertensione!

pressione minima alta cosa fare

pressione alta sport cardio pesi

Pressione alta e sport, meglio cardio o pesi?

L’ipertensione (pressione alta) è un serio campanello d’allarme che non dovrebbe mai essere trascurato in quanto riconducibile a malattie coronariche, insufficienza cardiaca, renale, o ictus. E’, come spesso tali condizioni, una patologia silente, che non da cioè sintomi e si riscontra solitamente in controlli di routine come la pressione del sangue che ogni adulto sano dovrebbe fare almeno una volta l’anno. Anche senza arrivare all’ipertensione, si può soffrire di pressione alta o tendenzialmente tale. In questi casi il medico, prescrive immediatamente un cambio dello stile di vita basato su dieta ed esercizio fisico. Ma quale esercizio fisico fare? Aerobico come la corsa o anaerobico come il sollevamento pesi? Cardiofitness o no?

pressione alta sport cardio pesi

pressione alta sport 3 cose sapere

Pressione alta e sport 3 cose da sapere

Lo sport aiuta ad abbassare la pressione alta e a prevenire l’ipertensione. E’ uno dei motivi per cui si suggerisce di fare sempre un minimo di attività motoria in modo regolare, insieme ovviamente al controllo del peso (e lo sport aiuta anche in questo) e al perseguire una dieta sana e varia. Ma ogni tipo di sport va bene? E ogni quanto? Ecco alcune cose che occorre necessariamente sapere al riguardo:

pressione alta sport 3 cose sapere

5 consigli abbassare pressione stress

5 consigli per abbassare la pressione alta da stress

Con lo stress aumenta la pressione sanguigna, è fisiologico: sotto pressione -grazie a quello che chiamiamo istinto di sopravvivenza – il nostro organismo rilascia adrenalina e cortisolo nel sangue, in grado di risvegliare una sorta di “attenzione al pericolo” che in origine era quello di essere predati da un animale, oggi è essenzialmente quello dell’ansia. Quando aumentano i livelli di tali ormoni in circolo il cuore inizia a battere più forte i vasi sanguigni si restringono, e si alza la pressione. Ciò era buono per gli uomini primitivi, che avevano bisogno di maggiore forza cardiovascolare per sopravvivere, non per noi, il cui rischio maggiore è quello di non riuscire a portare a termine un lavoro o di arrivare tardi ad un appuntamento. Imparare a gestire la pressione sanguigna, è fondamentale per evitare di incappare in eventi avversi (ipertensione, ictus, ecc.) e non può prescindere nella società moderna, dal gestire lo stress. Ecco alcuni consigli.

5 consigli abbassare pressione stress

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.