Le candele possono essere nocive

candele

Chissà quanti appassionati delle romantiche atmosfere create dalla luce soffusa di una candela rimarranno delusi quando conosceranno i risultati di uno studio condotto proprio sul potere inquinante delle candele realizzato da ricercatori statunitensi e presentato al meeting annuale dell’American Chemical Society.
Eppure sembra proprio che dietro alle delicate fiammelle ed alla loro timida e calda luce, in particolare nelle candele realizzate con la paraffina, si celi una potenziale fonte di inquinamento, particolarmente insidiosa negli ambienti chiusi.

Un nuovo modo di “riparare” il cuore?

cuore2

Nel cuore, quando le cellule adulte si trasformano in tessuto muscolare cardiaco, perdono la capacità di dividersi e quindi di generare nuove cellule. E’ per questo motivo che i tessuti cardiaci, danneggiate da malattie o congenitamente difettosi hanno forti difficoltà a ripararsi.
Un team di ricercatori americano ha recentemente scoperto il modo di indurre le cellule cardiache a riprendere il processo di divisione, e quindi di essere in grado di rigenerare tessuto sano.
Lo studio, effettuato su topi e ratti da ricercatori del Children’s Hospital di Boston, è stato pubblicato sulla rivista Cell.

Poche ore di sonno aumentano il rischio di problemi al cuore

sonno

Le donne che dormono meno di otto ore sono ad alto rischio di malattie cardiache e di problemi legati al cuore, ed in misura maggiore rispetto agli uomini.
I ricercatori dell‘Università di Warwick e dell‘University College di Londra hanno scoperto che i livelli di alcuni marcatori di infiammazione variano significativamente con la durata del sonno nelle donne, e che lo stesso invece non accade per gli uomini.

Aterosclerosi

vena

L’arteriosclerosi viene provocata quando, all’interno dei vasi sanguigni cominciano a depositarsi, a causa di una lesione dello strato più interno dell’arteria, l’endotelio, i grassi contenuti nel sangue che si accumulano nell’interstizio creatosi.

Alcool, le donne lo assorbono di più

alcool1

Secondo l’Harvard Heart Letter, un importante mensile che tratta di cardiologia e di tematiche legate al sistema circolatorio, le donne sono più vulnerabili agli effetti a lungo temine dell’alcool rispetto agli uomini.
In particolare la capacità di smettere con l’abuso di alcool, che nelle donne risulta essere più debole.

Malattie cardiovascolari e polveri sottili

emissioni

Una nuova valutazione di studi e ricerche realizzati fino ad oggi sul collegamento tra le polveri sottili e le malattie cardiovascolari rileva che i tassi di mortalità tra le persone esposte alle micro particelle sono due volte più elevati di quello che si era precedentemente pensato.

Dan Greenbaum, presidente di un organismo non governativo statunitense, Health Effects Institute, ha spiegato che l’analisi è stata compiuta negli Stati Uniti, su ben 116 città americane dove era stata rilevata la più alta concentrazione di polveri sottili, tra le quali la periferia di Los Angeles, la Central Valley in California, Atlanta e Pittburgh.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.