cardiomiopatia tipi cause sintomi

Cardiomiopatia nell’adulto, cause, sintomi e tipi

Il termine “cardiomiopatia” indica una serie di malattie del muscolo cardiaco, caratterizzate da diverse cause, sintomi e conseguenti cure. Se non si procede con la diagnosi ed il trattamento, la condizione peggiora e può rendere il cuore più debole: meno in grado di pompare sangue attraverso il corpo o di mantenere un ritmo elettrico normale. Ciò può portare a insufficienza cardiaca o a battiti cardiaci irregolari chiamati aritmie. A sua volta, l’insufficienza cardiaca può provocare l’accumulo di liquidi nei polmoni, caviglie, piedi, gambe, o nell’addome. L’indebolimento del cuore può anche causare altre complicazioni, come problemi di valvole cardiache.

 

cardiomiopatia tipi cause sintomi

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

Cardiomiopatia dilatativa sintomi, cure, aspettativa di vita

La cardiomiopatia dilatativa (DCM) è un tipo di malattia cardiaca abbastanza frequente. Colpisce principalmente gli adulti tra i 20 ed i 60 anni, per lo più di sesso maschile. Consiste-come spiega il termine-in una “dilatazione” del tessuto ed in particolare dei ventricoli e degli atri del cuore (rispettivamente le camere inferiori e superiori). La malattia spesso inizia nel ventricolo sinistro, principale camera di pompaggio del cuore. Il muscolo cardiaco inizia a dilatarsi (e a diventare più sottile). Ciò provoca un allargamento della camera e dei suoi accessi. Il problema poi passa così al ventricolo destro e agli atri mano a mano che la malattia peggiora.

 

cardiomiopatia dilatativa sintomi cure aspettative vita

sindrome metabolica cause sintomi

Sindrome metabolica, sintomi e cause

Cos’è la sindrome metabolica? Con questo termine si intende un insieme di condizioni che aumentano il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete: si ha la sindrome metabolica quando si hanno pressione alta, glicemia alta, ipercolesterolemia ed obesità oppure una circonferenza addominale eccessiva se pur magri o tendenzialmente tali. Avere una sola di queste condizioni rappresenta un fattore di rischio per le malattie sopracitate, averne più di una contemporaneamente aumenta progressivamente il pericolo. Per tali motivi è importante conoscere e non sottovalutare tale sindrome.

sindrome metabolica cause sintomi

cuore, dieta, fibrillazione atriale falsi miti

7 luoghi comuni sulla fibrillazione atriale da conoscere

La fibrillazione atriale, è una malattia del cuore che si ha quando il normale battito cardiaco si altera: può essere pericolosa, perché in tal caso il cuore potrebbe non riuscire a pompare bene il sangue. E’ per questo motivo che è importante conoscere a fondo la fibrillazione atriale, scansando i falsi miti e puntando sui fatti concreti e reali. Ecco i luoghi comuni più diffusi sul tema.

fibrillazione atriale falsi miti

scintigrafia miocardica rischi quanto dura

Scintigrafia miocardica, quanto dura, rischi e a cosa serve

La scintigrafia miocardica o test di imaging di perfusione miocardica è un’indagine diagnostica non invasiva che serve a verificase se e quanto il sangue circoli bene nel cuore o ci sono delle ostruzioni o se il muscolo cardiaco pompa a sufficienza. Tale test è noto anche come prova da sforzo nucleare in quanto si esegue in medicina nucleare a riposo e sotto stress (fisico o simulato con farmaci).

scintigrafia miocardica rischi quanto dura

fibrillazione atriale rimedi naturali

6 Rimedi naturali contro la fibrillazione atriale

Quando si parla di fibrillazione atriale si fa riferimento ad un battito cardiaco irregolare che aumenta il rischio di ictus e malattie cardiache. Tra i sintomi troviamo vertigini , debolezza e affaticamento. La terapia prevede farmaci e cambiamenti nello stile di vita , e, talvolta, procedure come la cardioversione, l’ablazione, l’inserimento di un pacemaker o interventi chirurgici più invasivi. Vediamo insieme quali rimedi naturali e legati alle abitudini quotidiane è possibile adottare per tenere a bada la fibrillazione atriale.

 

fibrillazione atriale rimedi naturali

insufficienza cardiaca prevenzione stile di vita

Insufficienza cardiaca, prevenzione e stile di vita

Se si soffre di insufficienza cardiaca, sono necessari controlli regolari dal medico specializzato in cardiologia. Almeno ogni 3-6 mesi se non più spesso a seconda dei casi. Necessari quindi dei test per controllare la funzionalità del cuore, ma molto si può fare anche correggendo il proprio stile di vita con uno più adeguato. Vediamo nel dettaglio cosa occorre sapere.

insufficienza cardiaca prevenzione stile di vita

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.