Proteggersi dal sole in inverno

sciatore

L’inverno è per tanti il momento di metter via costumi da bagno, sandali e creme solari. Se per i primi due è sicuramente un fatto scontato, per le creme solari invece recenti ricerche consigliano di non smettere il loro uso durante la stagione invernale.

HealthFinder
ha raccolto il parere di alcuni dermatologi americani al riguardo, i quali indistintamente raccomandano l’utilizzo di creme solari anche durante l’inverno, perchè, nonostante il freddo renda più lieve l’effetto dei raggi solari, questi ci sono e sono altrettanto nocivi per la pelle che durante la stagione estiva.
Secondo Arielle Kauvar, professore associato di dermatologia presso la New York University School of Medicine e portavoce della Skin Cancer Foundation, solo il 20% della popolazione si protegge dai raggi solari durante la stagione fredda.

Sole, fumo e peso in eccesso invecchiano prima la pelle

rughe

Sole, fumo ed eccesso di peso hanno qualcosa in comune, tutti questi fenomeni infatti possono contribuire a danneggiare la pelle ed a farla invecchiare precocemente. Lo stabilisce una ricerca medica realizzata a Cleveland dai ricercatori della Case Western Reserve Medical School, che hanno avuto l’opportunità di poter studiare gli effetti dell’invecchiamento della pelle durante un festival nazionale di gemelli che si tiene ogni anno in una cittadina dell’Ohio, Twinsburg.
L’opportunità di studiare i gemelli è particolarmente utile per la scienza medica, perchè la somiglianza genetica permette di scoprire più agevolmente quali fattori ambientali e quali fattori genetici esercitano la loro influenza sull’organismo.

Rughe intorno alla bocca più numerose e profonde nella donna

bocca

I dermatologi hanno scoperto un’ennesima prova della differenza di genere. Questa volta si tratta delle rughe intorno alla bocca, che sembra, da recenti studi, siano una prerogativa della donna, che le acquisisce in numero maggiore e più profonde rispetto all’uomo con l’avanzare dell’età.

La differenza era già nota ed evidente, ma la recente ricerca pubblicata su Aesthetic Surgery Journal fornisce prove scientifiche in merito. I ricercatori dell’University Medical Center di Utrecht in Olanda, hanno eseguito i loro studi sulla pelle intorno al labbro superiore in uomini e donne deceduti, scoprendo una differenza sostanziale tra di essi nella struttura di pelle, dei muscoli e delle ghiandole pilifere.

Rimedi naturali per l’acne

pelle

L’acne è un disturbo molto comune durante lo sviluppo dell’adolescente, ed uno degli effetti della comparsa di pustole e comedoni, di cisti e foruncoli, è il fatto che questi possono la sciare evidenti cicatrici dopo la loro scomparsa.

E’ un’esperienza particolarmente preoccupante per giovani ed adolescenti, che in molti casi provoca una serie di problemi psicologici e relazionali, perchè l’effetto dell’acne influisce sulla percezione di se in un’età in cui il proprio aspetto fisico è particolarmente importante, per se e per le relazioni che si instaurano con gli altri.

Dalle cellule staminali nuova pelle per aiutare nella cura di ustioni gravi

laboratorio

Un’equipe di ricercatori francesi sostiene di aver trovato il modo di utilizzare le cellule staminali embrionali dell’uomo per creare porzioni di pelle che potrebbero essere utilizzate per curare coloro che sono stati colpiti da ustioni molto gravi.
Innestate nei topi, le cellule staminali si sono trasformate in pelle umana nell’arco di 12 settimane.
Secondo gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Lancet, la nuova tecnica potrebbe in futuro risolvere i problemi di rigetto.
Sono circa 20 anni ormai che per i pazienti con gravi ustioni si utilizza una tecnica che prevede la realizzazione in laboratorio di nuova pelle formata dalla cellule del paziente, da trapiantare al posto di quella danneggiata dalle ustioni.
Il problema è che tale procedura è lenta, occorrono infatti circa tre settimane prima che il nuovo tessuto si sia formato.

Mappatura delle colonie batteriche presenti sul corpo umano

batteri

Un nuovo “atlante” della distribuzione dei batteri sul nostro corpo è oggi disponibile, ed indica che le colonie di batteri nel corpo unano hanno alcuni “luoghi” che prediligono rispetto ad altri: il palmo della mano, le piante dei piedi e l’avambraccio tra gli altri.
Questo singolare mappatura della presenza dei batteri sul nostro corpo è stata resa possibile grazie all’uso di speciali tecnologie di “gene sequencing” che hanno permesso di individuare gli specifici tipi di batteri che abitano il nostro corpo e di monitorare quali sono le aree dello stesso dove preferiscono insediarsi.

Sintomi acne

acne

L’acne è una malattia della pelle che si manifesta con la presenza di comedoni (punti neri) pustole e foruncoli oppure cisti sulla pelle, solitamente nel volto, sul collo, nel torace sulle spalle e sulle braccia.
Sebbene sia un disturbo generalmente legato ad una fase ben precisa della crescita, il passaggio dalla pubertà all’adolescenza, l’acne può anche manifestarsi, per motivi diversi, anche negli adulti.
Nel periodo dello sviluppo fisico, sia i maschi che le femmine aumentano la produzione di un ormone, il testosterone, che ha una funzione importante nello sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari nell’uomo, e, nella donna, rappresenta il prodotto intermedio nella sintesi degli estrogeni, che hanno la stessa funzione.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.