Asma

inalatore

L’asma è una malattia che colpisce il sistema respiratorio, che nella maggior parte dei casi si manifesta come un’infezione cronica.
I sintomi più comuni dell’asma sono la difficoltà respiratoria, che si esprime con attacchi d’asma più o meno gravi, tosse, costrizione toracica, oppure respiro sibilante.

Malattie cardiovascolari e polveri sottili

emissioni

Una nuova valutazione di studi e ricerche realizzati fino ad oggi sul collegamento tra le polveri sottili e le malattie cardiovascolari rileva che i tassi di mortalità tra le persone esposte alle micro particelle sono due volte più elevati di quello che si era precedentemente pensato.

Dan Greenbaum, presidente di un organismo non governativo statunitense, Health Effects Institute, ha spiegato che l’analisi è stata compiuta negli Stati Uniti, su ben 116 città americane dove era stata rilevata la più alta concentrazione di polveri sottili, tra le quali la periferia di Los Angeles, la Central Valley in California, Atlanta e Pittburgh.

Vaccini anti tumore: più efficaci con un farmaco anti diabete

pillole

Un farmaco ampiamente utilizzato per il diabete di tipo 2 aumenta l’efficacia dei vaccini anti tumore.
Sono questi i risultati di uno studio condotto sui topi che hanno verificato che la metformina, un farmaco molto diffuso nella cura del diabete stimola l’azione dei linfociti T, le cellule del sangue la cui funzione è quella di “ricordarsi” delle infezioni passate per adattare ad esse il sistema immunitario.

Calcoli biliari: una moderata quantità d’alcool ne impedisce la formazione

vino

Bere una moderata quantità di alcol protegge contro lo sviluppo di calcoli biliari, questi i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori anglosassoni e presentato alla riunione annuale della Digestive Disease Week a Chicago.

La ricerca ha interessato un campione di 25.000 uomini e donne, ed i dati sono stati presi da un importante studio istituito per esaminare il legame tra dieta e cancro in uomini e donne compresi nella fascia di età che va dai 45 anni ai 74 anni di cui è stata presa in considerazione una fascia di persone di età media di 62 anni, per due terzi donne. In particolare è stata confrontata per un periodo di 10 anni l’assunzione di alcool con il rischio di sviluppare calcoli biliari.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.